L'Accademia Palasciania
in collaborazione con
Pro Loco di Capua, Capuanova, FaziOpenTheater, Capua Sacra,
Cose d'Interni Libri, Casa del Popolo Spartaco, Oceania,
Theo Broma, MirArte, Parrocchia della Trasfigurazione,
Gruppo Agesci Succivo 1 e RadichArti
presenta
il dodicesimo festival-laboratorio palascianiano
di scienza, filosofia, poesia,
arti varie, gioco e umana armonia
O R T E L I U S R O O M
Qui inizia il viaggio nella conoscenza
alla ricerca dell'inconoscibile
Il nostro XII festival-laboratorio (facente parte del trittico
Aurolalía iniziato con il X,
Oniricon, e da completare con il XV,
Omnia palco sacra) si svolgerà
dal 30 settembre 2018 al 9 febbraio 2019, articolandosi in
venti puntate che si terranno alle ore
18.45 di un giorno a settimana, per la maggior parte di domenica, alternandosi fra dodici sedi (qui elencate in ordine di frequenza, indi di distanza da Capua, indi cronologico):
●●●●● Palazzo della Gran Guardia, Capua, piazza dei Giudici 6, collab. Pro Loco (puntate 1, 2, 5, 8, 11)
●●●● Palazzo Fazio, Capua, via Seminario 10, collab. Capuanova e FaziOpenTheater (puntate 3, 6, 12, 18)
●● Palascianeum, l'ubicazione sarà resa nota ai frequentanti abituali (puntata 13 e puntata finale)
● Chiesa dei Santi Rufo e Carponio, Capua, corso Gran Priorato di Malta 40, collab. Capua Sacra (puntata 9)
● Chiesa di San Salvatore a Corte, Capua, via Principi Longobardi 19, collab. Capua Sacra (puntata 15)
● Cose d’Interni Libri, Capua, corso Gran Priorato di Malta 88 (puntata ouverture)
● Casa del Popolo Spartaco, Santa Maria Capua Vetere, via Gaetano Saraceni 2 (puntata 10)
● Oceania il mondo dei bambini, Aversa, via Evangelista Torricelli 6 (puntata 7)
● Theo Broma chocobar|pub|bakery, Aversa, via dell'Olmo 23 (puntata 14)
● Palazzo Cascella, Aversa, via Cesare Battisti 90, collab. MirArte (puntata 16)
● Parrocchia della Trasfigurazione, Succivo, piazza IV novembre 20, collab. parrocchia stessa e Gruppo Agesci Succivo 1 (puntata 4)
● Palazzo Radich, Pietramelara, piazza San Rocco 48, collab. RadichArti (puntata 17)
Le puntate numerate consisteranno in altrettante
lezioni-spettacolo di
Marco Palasciano, integrate da momenti di
laboratorio ludico, affettivo, biografico e teatrale ai quali tutte le persone presenti potranno partecipare. La puntata ouverture consisterà, invece, in un
reading poetico collettivo, mentre la puntata finale consisterà nella
festa per il ventesimo anniversario della fondazione dell'Accademia e per la consegna dei diplomi di
Ortelius Room, del quale sarà inoltre rivelato lo
schema segreto. Includerà una festa anche la puntata n. 13, sfociante in vero e proprio
veglione di Capodanno.
Tutto ciò, come sempre, completamente
gratis.
Sarà possibile inserirsi in qualsiasi momento del percorso, senza necessità di aver seguito le puntate precedenti. Per conseguire il diploma di
Ortelius Room, comunque, bisognerà aver partecipato ad almeno 12 puntate numerate.
Nel calendario qui sotto, cliccare sui quadratini per visionare i resoconti delle puntate già tenute. O gli annunci, laddove non abbiamo avuto ancora il tempo di scrivere i resoconti.
(Due puntate, indovinate quali, hanno titoli anagrammatici.)
Per la locandina vedi
qui. Per ulteriori
informazioni contattare il
3479575971 o Marco Palasciano in
Facebook.
 |
Logo della puntata ouverture. |
Ouverture: ottava edizione locale di 100 Thousand Poets for Change
Cose d'Interni Libri, domenica 30 settembre
1. Nel punto x del cammin di nostra vita. Ognuno ha in cuore la sua selva oscura
Palazzo della Gran Guardia, domenica 7 ottobre
2. A come Abisso, Z come Zenit. L'abbecedario del viandante mistico
Palazzo della Gran Guardia, domenica 14 ottobre
3. Imperium Amoris. L'infinito nascosto nel finito
Palazzo Fazio, domenica 21 ottobre
4. Circo Universo. Il cammello parlante e altri racconti meravigliosi
Parrocchia della Trasfigurazione, mercoledì 31 ottobre
5. Sole morituro. Drammaturgia allegorica e fantascienza classica
Palazzo della Gran Guardia, domenica 4 novembre
6. Amleto e Salomè. Riscritture, contaminazioni, sintesi inattese
Palazzo Fazio, domenica 11 novembre
7. La mappa del mondo dei sogni. All'asilo un bambino si domanda se Paperone esista
Oceania, domenica 18 novembre
8. Antropocalisse. Crisi globale e modest proposals per un brave new world
Palazzo della Gran Guardia, domenica 25 novembre
9. Per te ho vissuto, amore mai perduto. Alberi di eventi e nidi di Verità Splendente
Chiesa dei Santi Rufo e Carponio, venerdì 30 novembre
10. O lume risorto. Trasposizioni epistemiche e immersioni in batisfera
Casa del Popolo Spartaco, domenica 9 dicembre
11. Dove sono i bei momenti. Aiòn, chrònos, kairòs, temps retrouvé
Palazzo della Gran Guardia, domenica 16 dicembre
12. Natale in casa Coppelius. Lenti stregate, automi, manicomi
Palazzo Fazio, domenica 23 dicembre
13. Anno nuovo, incipit vita nova. Ognuno ha in cuore la sua stella pura
Palascianeum, lunedì 31 dicembre
14. Nella calza di Klein della Befana. Continuità dell'essere e cultura del dono
Theo Broma, domenica 6 gennaio
15. Il fiore dell'Amicarium. Aspettando il perfetto amico-eroe
Chiesa di San Salvatore a Corte, domenica 13 gennaio
16. Dal diario al Bildungsroman. Ma potremmo seguitare fino al Weltwerk
Palazzo Cascella, domenica 20 gennaio
17. Remember me, but ah! forget my fate. Memorie dall'inferno e teoria del paradiso
Palazzo Radich, domenica 27 gennaio
18. E quindi uscimmo a riveder l'asse y. Il senso ritrovato
Palazzo Fazio, domenica 3 febbraio
Finale: festa per il ventennale dell'Accademia Palasciania
Palascianeum, sabato 9 febbraio