L'Accademia Palasciania
in collaborazione con (in ordine cronologico)
FaziOpenTheater, Capuanova,
Capua Sacra, Cose d'Interni Libri,
Comune di Capua, Museo Campano,
Associazione "Ferdinando Palasciano",
Capua il Luogo della Lingua Festival ecc.
in collaborazione con (in ordine cronologico)
FaziOpenTheater, Capuanova,
Capua Sacra, Cose d'Interni Libri,
Comune di Capua, Museo Campano,
Associazione "Ferdinando Palasciano",
Capua il Luogo della Lingua Festival ecc.
presenta
il XVI festival-laboratorio palascianiano
di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia
DEDALO O IL SUBLIME
Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia
Il nostro XVI festival-laboratorio Dedalo o il sublime (che completa il trittico Homo Dedalus iniziato con il XIVa, L'idea dell'uomo, e proseguito con il XIVb, Paralipomeni de «L'idea dell'uomo»; il titolo Dedalo o il sublime è un anagramma di L’idea dell'uomo bis) si terrà dal 20 ottobre 2024 al 1° giugno 2025, di norma alle ore 18:15, e consisterà in venti incontri ciascuno dei quali includerà una o due lezioni-spettacolo di Marco Palasciano, sempre a ingresso gratuito, alternandosi fra varie sedi (elenco in aggiornamento):
Con le ventotto lezioni di Dedalo o il sublime si chiude la rosa delle cinquantacinque da replicare – scelte su centottanta (da cui sono escluse quelle, troppo recenti, del XV festival-laboratorio Omnia palco sacra) – venienti a costituire il trittico di festival-laboratori intitolato per esteso, appunto, Homo dedalus. 55 lezioni scelte del quindicennio 2009-2023.●●●●●●●●●●●●●●●●●●● Chiesa di San Salvatore a Corte, Capua, via Principi Longobardi 19; collab. Capua Sacra (lezioni nn. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 23, 24, 25)
●●●●●●● Palazzo Fazio, Capua, via Seminario 10; collab. Capuanova e FaziOpenTheater (extra Nova; lezioni nn. 1, 2, 21, 22, 26, 27)
●● Museo Campano, Capua, via Roma 68 (extra Suono come dono e presentazione di Di spalle a questo mondo)
●● Cose d’Interni Libri, Capua, corso Gran Priorato di Malta 88 (lezioni nn. 11 e 12)
● In giro per Capua (lezione n. 28)
(Numerazione piú adeguata di XVI, stante l'esser Dedalo o il sublime il prosieguo dei festival-laboratori XIVa e XIVb e, al tempo stesso, stante il suo collocarsi tra XV e XVII, sarebbe XIVc+I½; ma sonerebbe troppo cervellotico.)
Sarà possibile inserirsi in qualsiasi momento del percorso, senza obbligo di frequenza.
Per conseguire il diploma (festa dei diplomi sabato 7 giugno 2025, CCX anniversario della probabile vera data di nascita di Ferdinando Palasciano) bisognerà aver partecipato ad almeno diciannove lezioni in almeno tredici diverse date comprese fra il 13 ottobre 2024 e il 7 giugno 2025. Sono validi ai fini del diploma anche gli incontri extra con Palasciano assimilabili a lezioni, come Nova (13 ottobre 2024), Suono come dono (29 dicembre 2024) e la presentazione di Di spalle a questo mondo di Wanda Marasco (15 marzo 2025).
Nel calendario qui sotto, cliccare sui quadratini per visionare i resoconti delle puntate (o gli annunci, laddove le puntate non si siano ancora tenute, o non abbiamo ancora avuto il tempo di scriverne i resoconti).
Per la locandina vedi qui. Per ulteriori informazioni contattare o il 347 957 5971 (inoltre potrete ricevere via WhatsApp gli inviti e avvisi vari relativi agli eventi palascianiani, sempre gratuitamente, registrando detto numero in rubrica e inviandogli un messaggio contenente il vostro nome e cognome) o M.P. in Facebook.
1. L’inizio della storia (da Dal Paleolitico a Palasciania, 2017-2018)
2. Dall’antica Rachele al moderno racconto fiabesco (da Oniricon, 2017)
2. Dall’antica Rachele al moderno racconto fiabesco (da Oniricon, 2017)
3. Nabucco e i nabi onde restò di stucco (da Oniricon, 2017)
4. Le armi di Armageddon (da Oniricon, 2017)
4. Le armi di Armageddon (da Oniricon, 2017)
5. Vita supernova (da Urna Maris barocca, 2013)
6. Da Ofione alle oficleidi del giudizio (da Oniricon, 2017)
7. Orfeo in amore cala lì nell'erebo (da Encyclopaedia Cœlestis I. Le Muse, 2014)
7. Orfeo in amore cala lì nell'erebo (da Encyclopaedia Cœlestis I. Le Muse, 2014)
8. Nel maze del cammin di nostra vita (da Encyclopaedia Cœlestis II. Lo Zodiaco, 2014)
9. Ave Medea (da Encyclopaedia Cœlestis II. Lo Zodiaco, 2014)
10. Eracleide (da Encyclopaedia Cœlestis II. Lo Zodiaco, 2014)
11. De arte aviandi cum venatoribus (da Encyclopaedia Cœlestis II. Lo Zodiaco, 2014)
12. O mangiar l'atrèa minestra o saltar su Clitemnestra (da Encyclopaedia Cœlestis I. Le Muse, 2014)
12. O mangiar l'atrèa minestra o saltar su Clitemnestra (da Encyclopaedia Cœlestis I. Le Muse, 2014)
13. Alta letteratura e altre altitudini (da Encyclopaedia Cœlestis I. Le Muse, 2014)
14. Dal diario al Bildungsroman (da Ortelius Room, 2018-2019)
15. Anno nuovo, ìncipit vita nova (da Ortelius Room, 2018-2019)
16. Lectura Dantis e teatro selvaggio (da La selva infinita, 2019)
16. Lectura Dantis e teatro selvaggio (da La selva infinita, 2019)
17. Amleto e Salomè (da Ortelius Room, 2018-2019)
18. Natale in casa Coppelius (da Ortelius Room, 2018-2019)
18. Natale in casa Coppelius (da Ortelius Room, 2018-2019)
19. The Doctor and the Robots (da De natura mundi, 2011)
20. Sole morituro (da Ortelius Room, 2018-2019)
Chiesa di San Salvatore a Corte, Capua, sabato 5 aprile
21. Diabolicon (da Urna Maris barocca, 2013)
22. Terra e cielo (nzomma) (da Urna Maris barocca, 2013)
22. Terra e cielo (nzomma) (da Urna Maris barocca, 2013)
Palazzo Fazio, Capua, incontro posticipato a domenica 27 aprile
23. Wunderkammer senza confini (da Encyclopaedia Cœlestis I. Le Muse, 2014)
Chiesa di San Salvatore a Corte, Capua, incontro anticipato a sabato 12 aprile
24. Le piste dell'episteme (da Urna Maris barocca, 2014)
25. Capua città “copernicana” (2020)
25. Capua città “copernicana” (2020)
Chiesa di San Salvatore a Corte, Capua, domenica 4 maggio
26. Il poeta di Capua (2022)
27. Dal canzoniere postumo futuro (2023)
27. Dal canzoniere postumo futuro (2023)
Palazzo Fazio, Capua, sabato 17 maggio
28. Alla ricerca della dea perduta (2020)
In giro per Capua, domenica 1° giugno
Nessun commento:
Posta un commento