23 giugno 2014

«La ginestra» a Villa delle Ginestre

:) Alle ore 19.00 di domenica 29 giugno 2014, Marco Palasciano reciterà La ginestra di Giacomo Leopardi a Villa delle Ginestre (Torre del Greco), dove il gran recanatese la scrisse. Se siete leopardisti e/o palascianisti, non potete mancare; vi aspettiamo! E non ci sarà solo il nostro Presidente, vedi qui: altri terranno altri interventi e recite; tra loro i palascianisti Alessia Ventriglia e Nino Velotti.

19 giugno 2014

Come ottenere il perdono celeste

Comunicato stampa sulla puntata n. 14 del laboratorio «Encyclopædia Cœlestis». Vi preghiamo di pubblicarlo ovunque; e grati vi saremo, in eterno e all'estremo.


La riparazione alle nostre colpe tramite le più nobili imprese possibili sarà il tema base della quattordicesima puntata di «Encyclopædia Cœlestis», il novissimo laboratorio euristico di filosofia, arti varie, gioco e umana armonia dell'Accademia Palasciania. Motivo ispiratore saranno infatti le costellazioni del Leone, del Cancro e del Sagittario, tutte e tre facenti capo al mito di Èracle (per i latini Ercole), l'eroe celebre per le sue dodici fatiche.

L'appuntamento è per domenica 22 giugno alle ore 18.45 nel Palazzo della Gran Guardia, sede dell'Associazione Pro Loco di Capua (piazza dei Giudici), con replica mercoledì 2 luglio in orario e sede da definire (info: 3479575971). Come sempre, l'incontro si articolerà in una lezione-spettacolo di Marco Palasciano più alcuni giochi, cui chiunque potrà partecipare. Tutto gratis.

Resterà poi da tenersi solo un'ultima puntata, la quindicesima, in luglio; dopodiché l'Accademia chiuderà i battenti fino all'autunno. I resoconti di tutte le puntate possono leggersi in palasciania.blogspot.com.

Nel tempo che Iunone era crucciata

David Hansen nella locandina del
Giasone
(1649) di Francesco Cavalli
per la regia di Chas Rader-Shieber,
compagnia Pinchgut Opera, 2013.
Domenica 8 giugno si è tenuta in Capua, tra Palazzo della Gran Guardia e il Palascianeum, alla presenza di 11 partecipanti e per la durata di circa due ore, intervallo incluso (con buffet organizzato da Roberto A. e arricchito da un manicaretto di Alessia V.), Ave Medea. I miti non son favole per bimbi, la puntata n. 13 di Encyclopædia Cœlestis. Novissimo laboratorio euristico di filosofia, arti varie, gioco e umana armonia, ovvero la sesta stagione di incontri filosofici dell'Accademia Palasciania.
    Mercoledì 18 giugno la puntata si è replicata nel Palascianeum alla presenza di 6 partecipanti, di cui 1 già presente la domenica.

La puntata n. 14 e relativa replica (tema: vedi qui) si terranno – sempre gratis – l'una domenica 22 giugno alle ore 18.45 nel Palazzo della Gran Guardia (Capua, piazza dei Giudici), sede dell'Associazione Pro Loco, e l'altra mercoledì 25 giugno in orario e sede da definire, dati che potranno essere conosciuti dalle persone interessate telefonando o inviando un sms al 3479575971, o contattando Marco Palasciano in facebook.

La puntata n. 13, intanto, è consistita in una lezione-spettacolo dedicata all'Ariete e ai Gemelli, costellazioni associate l'una a Crisomallo – da cui il mito degli Argonauti – e l'altra ai Dioscùri. Era in programma anche una sessione di laboratorio teatrale, da far culminare nella messinscena di una riduzione improvvisata della Medea di Euripide; ma non ve ne è stato il tempo, né domenica né mercoledì. Di séguito l'elenco degli argomenti trattati nella lezione:

Ariete e Gemelli in Johannes Hevelius, Firmamentum Sobiescianum, 1690.
La visuale è rovesciata rispetto al punto di vista terrestre.

Luoghi del mito e della storia
Nelle mappe sottostanti sono indicati i luoghi citati nel corso della lezione, tranne l'isola di Crumissa e quelle su cui vivono la maga Circe e le Sirene, di incerta localizzazione.

Mappa di base
1. L'isola di Dia (sacra ad Ares; qui gli Argonauti incontrano i figli di Frisso). 
2. La Còlchide, con la città di Ea (qui a un albero nel bosco è appeso il vello di Crisomallo).
3. Il deserto libico, con il lago del dio Tritone.
4. L'isola di Creta (alle cui coste fa da guardiano il robot gigante Talo)
 

Mappa A: la Grecia
1. Tebe (Cadmo la fonda e vi regna; poi vi regna Pènteo, empio verso Dioniso).
2. Orcómeno (Frisso ed Elle ne decollano, poi Atamante e Ino vi allevano Dioniso).
3. Iolco (Pèlia ne usurpa il trono a Èsone, poi vi regna Àcasto, infine Giàsone) e, nei pressi, Pagase.
4. Corinto (qui si consuma la tragedia di Medea).
5. Atene (qui Medea sposa re Ègeo, poi vi regna Tèseo).
6. Afidna (qui Teseo tiene prigioniera Elena).
7. L'isola di Sciro (qui riparano Acamante e Demofonte).
8. Sparta (patria di Leda e dei suoi figli).
9. La Messenia (qui regna Afàreo, presso la cui tomba poi i suoi figli si battono coi Dioscùri).
10. Calìdone (qui Èneo invita gli eroi alla caccia al cinghiale).


Mappa B: la Propòntide e dintorni
● La Tracia (patria di Teòfane, madre dell'ariete Crisomallo).
● L'isola di Samotracia (dove Cadmo conosce Armonia).
● L'isola di Lemno (prima tappa degli Argonauti, che qui copulano molto).
● Troia (il cui re Laomedonte tenta di imbrogliare Èracle).
● L'Ellesponto (lo stretto in cui cadde Elle).
● Cìzico (dove regna Cìzico)
● La Misia (dove le ninfe rapiscono il giovane Ila).
● La Bebrìcia (il cui re Àmico sfida Pollùce a un incontro di pugilato).
● La Tinia (dove Fìneo è tormentato dalle Arpìe).
● Lo stretto del Bòsforo.
● Le isole Cianèe (ovvero le Simplègadi, rocce erranti).


Crisomallo
Poseidone rapisce Teòfane, figlia di Bisalte re della Tracia, portandola sull'isola di Crumissa, dove il dio muta sé in ariete e lei in pecora e la mette incinta. Ne nasce Crisomallo: un ariete volante, parlante e dal vello d'oro.

Odìsseo e Diòmede rubano il Palladio alla città di Troia.
La dinastia troiana
La dea Atena uccide per errore durante un allenamento l'amica Pàllade, figlia di Tritone. In sua memoria ne assume dunque il nome; e le dedica sull'Olimpo una statua, il Palladio, che pone a fianco del trono di Zeus.
    Zeus profana la statua sverginando nei suoi pressi la Pleiade Elettra, il sangue del cui imene la imbratta; Atena reagisce gettando sulla terra sia Elettra sia il Palladio, che resterà eredità dei troiani, rendendo inespugnabile la città di Troia: da Elettra nasce infatti Dàrdano (che genererà Erìttone, che genererà Troo, che genererà Ilo, che genererà Laomedonte...), oltre a Iasìone e Armonia.

Cadmo, ucciso il drago, sta per gettare il sasso
tra gli Sparti. Illustrazione da un libro russo.
La dinastia tebana
Cadmo conosce Armonia nell'isola di Samotracia durante la ricerca di Europa (vedi puntata n. 12), ricerca che interrompe su suggerimento dell'oracolo di Delfi: segua una vacca, chiami Beozia (da bous) la regione in cui essa si fermerà, e vi fondi una città. Presso una fonte, un drago uccide i compagni di Cadmo; Cadmo uccide il drago e su consiglio di Atena ne semina i denti: nascono, già adulti e armati, gli Sparti (i seminati); ridotti a cinque (tra cui Echìone) dall'espediente del sasso, aiutano Cadmo a edificare la Cadmea, la rocca primo nucleo della città di Tebe. (Alcuni denti non germinati li ritroveremo più avanti.)
    Le nozze di Cadmo e Armonia. (Qui si conoscono Iasìone e la dea Demetra.)
    Figli di Cadmo e Armonia: Polìdoro, Sèmele, Ino, Autònoe, Agave. Agave sposa Echìone e genera Pènteo.

Il vello d'oro. Fotogramma da
Pier Paolo Pasolini, Medea, 1969.
Frisso
In Tessaglia Crèteo fonda Iolco. In Beozia suo fratello Atamante (loro padre è il dio Èolo) regna su Orcómeno; con la dea delle nuvole, Nèfele, genera Frisso ed Elle, poi la lascia per sposare la suddetta Ino, con cui genererà Learco e Melicerte; intanto le nuvole per rappresaglia provocano una carestia, e Ino ne approfitta per falsificare un responso oracolare sul come farla cessare: impone così ad Atamante il sacrificio di Frisso (erede al trono, trono cui Ino vuole destinare la propria prole), ma il piano è sventato dall'ariete Crisomallo che porta via in volo sia Frisso sia Elle, la quale però cade in mare, mare che da lei prende nome Ellesponto.
    Frisso giunge in Còlchide, a Ea, ove regna un figlio del dio del sole Elio, Eeta, cui dona il vello di Crisomallo dopo averlo sacrificato; Eeta appende il vello a un albero di un bosco sacro ad Ares, ponendovi a guardia un drago, e dà in isposa a Frisso sua figlia Calcìope.

Nascita di Dioniso
Zeus mette incinta Semele, cui promette d'esaudire ogni desiderio; Era assume le sembianze della nutrice di Semele, Bèroe, per consigliarle di chiedergli di mostrarsi come dio e non come umano: di conseguenza Semele muore folgorata. Il feto è salvato da Zeus che se lo impianta nella coscia e conclude così la gestazione, per poi affidare il piccolo Dioniso alla zia Ino.

Arcangelo Migliarini, Atamante preso dalle Furie, 1801.
Da Ino a Mater Matuta
Atamante e Ino allevano in Orcomeno il piccolo Dioniso vestendolo da femmina, ma Era scopre la verità e li punisce facendo impazzire Atamante che così scambia moglie e figli per leonessa e leoncini (vedi Dante, Inf. XXX 1-12), sfracella la testa di Learco su una roccia e getta in mare Melicerte; Ino si getta dietro il figlio; Zeus li muta in divinità marine: Leucòtea (per i romani Mater Matuta; vedi le Matres del Museo Provinciale Campano, Capua) e Palèmone (per i romani Portunno).

Le baccanti
Tempo dopo, a Tebe, Dioniso punisce re Pènteo, successore di Cadmo, per la sua avversione ai culti dionisiaci, spingendolo con l'inganno a travestirsi da donna per spiare da un albero le baccanti, che infine lo squartano: e la prima a strappargli un pezzo è la madre Agave (vedi Euripide, Le baccanti).

Nascita di Giàsone
Alla morte di Crèteo, Pèlia usurpa il trono di Iolco, che spettava al fratellastro Èsone, la cui moglie Polìmela fa credere a Pèlia che il figlio Giàsone sia nato morto; è invece allevato dal centauro Chirone.

I figli di Leda appena usciti dalle uova.
Dettaglio da Leonardo da Vinci, Leda e il cigno,
I figli di Leda e i loro cugini
Leda, moglie di Tìndaro re di Sparta, in una stessa notte è messa incinta dal dio Zeus e dal marito. Depone poi due uova: da uno nascono i figli di Zeus Pollùce ed Elena, dall'altro i figli di Tìndaro Càstore e Clitemnestra (su quest'ultima vedi puntata n. 5).
    Castore e Polluce, detti i Dioscùri (cioè figli di Zeus, anche se solo Polluce è tale), crescendo sviluppano le loro doti sportive: l'uno è valente auriga, l'altro pugile.
    Intanto a Messene crescono i loro cugini ed eterni rivali, figli di Afàreo, fratello di Tindaro: il fortissimo Ida, e Lìnceo dalla vista acutissima (vede anche attraverso i muri).

Giasone e gli Argonauti.
Fotogramma da Pier Paolo Pasolini, Medea, 1969.
Preludio al viaggio degli Argonauti
Giasone, cresciuto, va dall'oracolo di Delfi e ne riceve due tripodi di bronzo, poi va a Iolco per pretendere da Pelia che restituisca il trono a Esone (che intanto ha avuto un altro figlio, Pròmaco).
    Lungo la via incontra Era che ha assunto stavolta le sembianze d'una vecchia; ella chiede ai passanti di farsi portare a cavalluccio attraverso il fiume Anàuro; egli la porta, perde un sandalo, e così Pelia trema al veder l'uomo da un sandalo solo che gli era stato annunciato da un oracolo come colui per cui perderà il trono.
    Trono che Pelia promette di cedere a patto che Giasone gli porti il vello d'oro. Argo di Tespi (da non confondere con alcun figlio di Frisso) costruisce la nave Argo, che la dea Atena dota di una polena parlante il cui legno viene dalla foresta di Dodona; Argonauti son detti gli eroi reclutati per la missione: tra essi lo stesso figlio di Pelia, Àcasto; Castore e Polluce; i loro cugini Ida e Lìnceo; Calai e Zete, figli alati del vento del nord, Bòrea; Atalanta, la vergine guerriera; Pèleo, futuro padre di Achille; Orfeo, di cui cantammo nella puntata n. 7; Èracle, che sarà protagonista della puntata n. 14, e il suo giovane scudiero e amante, Ila.
    Al viaggio degli Argonauti sarà dedicato il poema di Apollonio Rodio Argonautiche (che potete leggere integralmente qui: libro I, libro II, libro III, libro IV).

Ipsipile permette al padre Toante di fuggire da Lemno.
Miniatura da un'edizione del XV o XVI sec. di
Giovanni Boccaccio, De mulieribus claris, 1361-1362.
Il viaggio di andata degli Argonauti (1)
Partenza: Pagase. Prima tappa: l'isola di Lemno (già visitata da Orione: vedi puntata n. 11), dove per mancate offerte votive la dea Afrodite fece diventare puzzolenti tutte le donne, al che gli uomini le rifiutarono e si fecero delle concubine trace, al che le donne li uccisero tutti tranne re Toante, salvato dalla figlia Ipsìpile.
    Divengono ora loro amanti, per metterle incinte, gli Argonauti, a parte Eracle e ovviamente Atalanta; i quali dopo due settimane, stufi, strappano ai letti tutti i compagni e li costringono alla partenza. (Nel pertinente video sottostante: aria di Giasone «Delizie, contenti» da Francesco Cavalli, Il Giasone, 1649, atto I, scena II, nell'interpretazione di Christophe Dumaux per la regia di Marianne Clément, 2010. Il libretto di Giacinto Andrea Cicognini diverge dal mito standard: qui non siamo a Lemno ma in Colchide, ed Eracle non è rimasto in Misia; tuttavia quest'aria rende perfettamente l'atmosfera dell'episodio lemniota.)


Intanto a Iolco...
Pelia uccide Esone facendogli bere sangue di toro (all'epoca ritenuto un veleno), quindi spacca il cranio del piccolo Promaco; Filomela maledice il tiranno e si uccide.

John William Waterhouse, Hylas and the Nymphs, 1896.
Il viaggio di andata degli Argonauti (2)
Poiché Laomedonte re di Troia vieta il transito delle navi greche per l'Ellesponto, gli Argonauti vi transitano di notte.
   Un'altra notte avviene una catastrofe, dopo la bella giornata trascorsa come ospiti alle nozze di Cizico, giovane re di Cizico: vi risbarcano ignari che sia lo stesso luogo, deviati da una tempesta, e sono scambiati per pirati; è battaglia; all'alba scoprono d'aver ucciso Cizico e i suoi; e la sposa di Cizico, Clite, si suicida.
    Durante poi una sosta in Misia, Ila è rapito dalle ninfe del corso d'acqua dov'era a far approvigionamento idrico; Eracle lo cerca invano, tanto a lungo che la nave parte senza di lui, gli Argonauti a ciò convinti da Calai e Zete (sui quali Eracle si vendicherà nella prossima puntata).

Intanto a Ea...
I figli di Frisso, cresciuti, decidono di imbarcarsi per andare a Orcomeno, a reclamare l'eredità di Atamante.

Dimostrazione di pugilato antico del gruppo
Ludus Æmilius. Foto da www.legioxii.it.
Il viaggio di andata degli Argonauti (3)
Durante una sosta in Bebricia, il brutale re Àmico sfida gli Argonauti a un incontro di pugilato all'ultimo sangue; Polluce risponde alla sfida e lo uccide. Per scusarsi con Poseidone, padre di Àmico, Giasone immola venti tori al dio.
    Poi eccoli in Tinia a interrogare il veggente cieco Fìneo sul modo di superare illesi le Cianee; egli risponderà a patto che lo liberino dalle Arpie che lo tormentano a ogni suo pasto. Calai e Zete, volanti, le sconfiggono; e tutte le ucciderebbero, se non apparisse Iride a garantire che d'ora in poi lasceranno in pace Fineo.
    Su consiglio del quale, poi, giunti gli Argonauti presso le isole Cianee, liberano una colomba: se essa passerà indenne, indenne passerà pure la nave. L'uccello perde solo qualche piuma della coda, al rinserrarsi delle rocce; quindi passa anche l'Argo, riportando solo un lieve danno all'aplustre. Da allora le Cianee staranno ferme.
    Sempre su consiglio di Fineo, fanno poi sosta sull'isola di Dia, dopo avere scacciato con urla e rumore i temibili uccelli sparapenne. E scoppia una tempesta, al termine della quale appaiono dei naufraghi: i figli di Frisso. Con essi a bordo, l'Argo fa vela per la Colchide, da cui venivano.

Il furto del vello d'oro.
Pittura vascolare, inizio del IV sec. a.C.
Gli Argonauti in Colchide
A Ea, Eeta dichiara che darà a Giasone il vello d'oro a condizione che superi due prove: aggiogare a un aratro due tori mostruosi, proprietà di Efesto, dai zoccoli di bronzo e le narici fiammeggianti; quindi arare, e seminare dei denti di drago avanzati a Cadmo tempo prima. Era chiede ad Afrodite di far innamorare di Giasone la maga Medea, figlia di Eeta. Medea aiuta quindi Giasone con un unguento che lo protegge dal fuoco dei tori e consigliandogli di gettare un sasso tra gli Sparti. Eeta indovina che Giasone è stato aiutato, e nega il vello.
    Nella notte Medea addormenta il drago, Giasone prende il vello e fuggono sull'Argo, con anche Apsirto, fratellino di Medea.
    Per rallentare Eeta che li insegue con la flotta, Medea fa a pezzi Apsirto e butta i pezzi in mare: il padre si ferma a raccoglierli.

Medea si appresta a fare a pezzi il fratellino e gettarlo in mare.
Herbert James Draper, The Golden Fleece, 1904.

Medea inganna Pelia. Hydria attica da Vulci, ca. 470 a.C.
Il viaggio di ritorno degli Argonauti
Per punire l'orribile uccisione, Zeus scatena tempeste che mandano l'Argo completamente fuori rotta. La polena parlante dichiara che dovranno farsi purificare dalla zia di Medea, Circe, alla cui isola giungono. Purificati, proseguono il viaggio, scampando alle Sirene grazie al controcanto di Orfeo. Sbalzati nel Sahara, usano rulli per far avanzare la nave fino al lago del dio Tritone, che ricevuto un tripode delfico in omaggio la riporta al mare. Presso Creta, li minaccia il gigante di bronzo Talo, ma Medea lo incanta e quello sbatte un piede, suo punto debole, sulla roccia, morendo dissanguato.
     Giunti a Pagase, apprendono della strage operata da Pelia. Medea entra in Iolco teatralmente con le sue ancelle, e inganna Pelia convincendolo che lo farà ringiovanire: fa a pezzi un ariete, mette i pezzi in un calderone con erbe, ne emerge un agnello. Pelia si lascia così fare a pezzi. Giasone e Medea vengono però scacciati da Acasto, che prende per sé il trono.

Medea s'invola. Cratere lucano, ca. 400 a.C.
Giasone e Medea a Corinto
Giasone e Medea si stabiliscono a Corinto. Hanno due figli, Mèmero e Fere. Giasone lascia Medea per sposare Glauce, figlia di re Creonte. Medea si vendica facendo perire re e figlia tra orribili tormenti tramite un abito da sposa stregato, e uccidendo i propri stessi figli, per infine volarsene sul carro alato del dio Elio fino ad Atene, dove sarà accolta da re Egeo, suo prossimo marito (vedi il séguito della storia nel resoconto della puntata n. 12, capitolo Come Teseo divenne re).

Peleo a Iolco
Durante la caccia calidonia (di cui tratteremo nella prossima puntata) Pèleo uccide accidentalmente il suocero Eurizìone; perciò si rifugia a Iolco, dove Acasto lo purifica. Ma la moglie di Acasto, Astidamia, si innamora di Peleo; respinta, lo accusa di molestie; Acasto le crede e vilmente, durante una battuta di caccia, appena Peleo si addormenta lo lascia lì tra le belve, solo e senz'armi; assalito dai centauri, Peleo si salva grazie all'intervento del dio Ermes.

Il primo ratto di Elena
Teseo e Piritoo rapiscono Elena, poi la lasciano ad Afidna e scendono nell'Ade a tentare di rapir Persefone (sapremo nella prossima puntata come andrà a finire); intanto che sono laggiù, Elena viene recuperata dai fratelli Dioscuri, che rapiscono e portano con sé ed Elena a Sparta la madre di Teseo, Etra, che resterà schiava di Elena fino alla fine della guerra di Troia.

Pieter Paul Rubens, Il ratto delle figlie di Leucippo, 1618 ca.
Fine della storia dei Dioscuri
Castore e Polluce rapiscono le promesse spose dei cugini Ida e Linceo, le figlie di re Luicippo di Messenia Febe e Ilaìra; vi è quindi un duello, presso la tomba di Afareo, dove Ida uccide Castore, Polluce uccide Linceo, Ida divelle la stele tombale e stordisce Polluce, Zeus folgora Ida. Polluce, per amore del fratello mortale, vorrebbe rinunciare alla propria immortalità, per stare con lui nell'Ade; Zeus stabilisce che stiano un giorno sull'Olimpo e un giorno nell'Ade, ambedue, per sempre.


Fine della storia di Giasone
Giasone e Peleo conquistano Iolco; Pelo uccide Acasto e Astidamia; Giasone è finalmente re. Morirà un giorno per mare, a bordo dell'Argo ormai fatiscente, nel sonno: gli cadrà addosso l'aplustre.

Le costellazioni e i segni di Ariete e Gemelli
Le costellazioni dell'Ariete e dei Gemelli. Il presunto carattere degli appartenenti agli omonimi segni secondo la tradizione astrologica. Possibile revisione di tale tradizione alla luce della mitologia... ma, come sempre, il nostro revisionismo astrologico vuol essere solo un gioco: «Che gli Ariete siano necessariamente tutti dei tizi pelosi che attirano casini e mettono in pericolo i bambini, e che i Gemelli siano tutti dei grandi sportivi altruisti pur se un po’ attaccabrighe, non è reale».

6 giugno 2014

La targa inaugurata il cinque giugno

Marco Palasciano presso la targa collocata a lato del portone della casa natale di Ferdinando Palasciano, e inaugurata pochi minuti prima di questo scatto, nell'àmbito delle celebrazioni per il 150° anniversario della fondazione della Croce Rossa Italiana. Capua, via San Michele a Corte, 5 giugno 2014. Foto di Adam Kabir Ibrahim.

5 giugno 2014

Avventura, magia, horror, tragedia

Comunicato stampa sulla puntata n. 13 del laboratorio «Encyclopædia Cœlestis». Vi preghiamo di pubblicarlo ovunque; e grati vi saremo, in eterno e all'estremo.


Sarà in buona parte dedicata ai giochi teatrali, fino alla messinscena improvvisata della riduzione di una o due tragedie di Euripide, la tredicesima puntata di «Encyclopædia Cœlestis», il novissimo laboratorio euristico di filosofia, arti varie, gioco e umana armonia dell'Accademia Palasciania. Motivo ispiratore saranno le costellazioni dell'Ariete e dei Gemelli, i cui rispettivi miti di riferimento convergono nel meraviglioso racconto del viaggio degli Argonauti, al quale fanno corona mille altre meraviglie (e, perchè no?, anche orrori). Si scoprirà, fra l'altro, la vera storia della Mater Matuta, uno dei più amati simboli del patrimonio culturale capuano.

L'appuntamento è infatti a Capua, e precisamente nel Palazzo della Gran Guardia, sede dell'Associazione Pro Loco (piazza dei Giudici), domenica 8 giugno alle ore 18.45, con replica mercoledì 18 giugno alle 21.30 in sede da definire (info: 3479575971).

Le due puntate rimanenti si terranno l'una il 22 giugno (con replica il 25) e l'altra il 6 luglio (con replica il 9), tra diversi palazzi e giardini, ciascuna articolandosi come sempre in una lezione-spettacolo di Marco Palasciano più una serie di improvvisazioni teatrali o altri giochi, cui chiunque potrà partecipare. Ricordiamo che è tutto gratis e che è possibile inserirsi in qualsiasi momento del percorso. Tutti i resoconti delle precedenti puntate possono leggersi in palasciania.blogspot.com.

3 giugno 2014

Una targa ove nacque il dottor nostro

In questi giorni a Capua si terranno grandiose celebrazioni (vedi qui) per il centocinquantenario della Croce Rossa italiana. Tra l'altro, giovedì 5 giugno alle 17.00 si terrà all'Università (la SUN, in corso Gran Priorato di Malta) un convegno su Ferdinando Palasciano; e alle 19.00 si apporrà una targa presso la casa ov'egli nacque, in via San Michele a Corte.