LE 77 MERAVIGLIE
DELL'OTTOCENTO PALASCIANIANO
Novissimo festival capuano
DELL'OTTOCENTO PALASCIANIANO
Novissimo festival capuano
di scienza, filosofia, gioco e poesia
dell'Accademia Palasciania
in collaborazione con Architempo e con Creso cultura e civiltà
«Gli avvenimenti politici saranno generalmente lasciati su un piano secondario, se non terziario, per concentrarci su cose piú divertenti, commoventi, scandalose, orripilanti, fantascientifiche, fiabesche, poetiche e filosofiche».Questo ottavo festival-laboratorio palascianiano si articolerà in undici puntate che si terranno a Capua, nella sala eventi della Biblioteca di Palazzo Lanza, tutte le domeniche dal 4 ottobre al 13 dicembre 2015. Ciascuna puntata avrà inizio alle 18.15 (orario che evoca il 1815, anno di nascita di Ferdinando Palasciano). Ingresso libero.
Ogni puntata avrà come scenario una diversa sequenza di sette anni del XIX secolo (nel totale i settantasette vissuti da Ferdinando Palasciano, 1815-1891), componendosi in primis di una lezione-spettacolo di Marco Palasciano (fra storia e fantasia, eros e phobos, scienze fisiche e metafisiche ecc.) e in secundis, coinvolgendo le persone presenti, di sperimentazioni artistiche (fra teatro, scrittura, musica ecc.) e di giochi utili a favorire la condivisione emozionale e il nascere di nuove amicizie.
Il tutto, come sempre, completamente gratis. Come non bastasse, tutti i partecipanti riceveranno in omaggio, fino a esaurimento scorte, il libro Un souvenir di Capua.
Nel calendario qui sotto, cliccare sui quadratini per visionare i resoconti delle puntate già tenute. O agli annunci; ché le puntate successive alla n. 1 si sono tenute regolarmente, sì, ma non abbiamo avuto ancora il tempo di scriverne il resoconto.
Per ulteriori informazioni contattare il 3479575971 o Marco Palasciano in Facebook.
![]() |
Lezione-spettacolo a Palazzo Lanza, 2012. |
1. Die Welt als Weltanschauung. Dal cannocchiale di Coppelius al caleidoscopio dell’infinito (1815-1821)

2. Beethovènia. Dai giochi dei bambini all’armonia universale (1822-1828)

3. De vita mortalium. Dai pastori dell’Asia al dottor Faust (1829-1835)

4. Lupus aut deus. Dalle avventure di Renzo e Lucia alle sventure di Franz e Maria (1836-1842)

5. Senso, nonsenso, dissenso. Dalla logica booleana all’etica palascianiana (1843-1849)

6. Moby Dickinson. Da quattro ossa fra quattro mura a giganti in un oceano di luce (1850-1856)

7. Alice e il Brucaliffo. Dall’origine delle specie alla fine dell’umanità (1857-1863)

8. Delitti e castighi. Dall’enigma di Ulrichs ai dogmi di Mastai Ferretti (1864-1870)

9. Dyonisus underground. Dalla società antica alla nascita della tragedia (1871-1877)

10. Psicopatologia della vita burattina. Dai balocchi di Huysmans alla sinfonia perduta di Rott (1878-1884)

11. Jekylíade. Dal mastino rabbioso al fanciullino superuomo (1885-1891)

Festa di fine festival per la consegna dei diplomi
Palascianeum, domenica 20 dicembre
Nessun commento:
Posta un commento