L'Accademia Palasciania
in collaborazione con Architempo, Capuanova,
Creso cultura e civiltà, Komar, Il Pendolo e Pro Loco
presenta
M A I E U T I C O N
IX festival-laboratorio palascianiano
in collaborazione con Architempo, Capuanova,
Creso cultura e civiltà, Komar, Il Pendolo e Pro Loco
presenta
M A I E U T I C O N
IX festival-laboratorio palascianiano
di scienza, filosofia, poesia,
gioco e umana armonia
gioco e umana armonia
Il festival-laboratorio, nono della serie iniziata nel 2009, si articolerà in nove puntate che si terranno alle ore 18.00 di tutte le domeniche dal 9 ottobre al 4 dicembre 2016 [aggiornamento: per cause di forza maggiore l'ultima puntata è stata rimandata all'11 dicembre], a Capua, di volta in volta in uno di questi tre diversi «spazi della cultura e della fantasia»:
● Biblioteca di Palazzo Lanza, corso Gran Priorato di Malta 25 (puntate nn. 1, 4, 7)Ciascuna puntata si comporrà in primis di una lezione-spettacolo di Marco Palasciano, in secundis di giochi e di sperimentazioni artistiche (fra teatro, scrittura ecc.) cui potranno partecipare le persone presenti. Il tutto, come sempre, completamente gratis.
● Palazzo Fazio, via Seminario 10 (puntate nn. 2, 5, 8)
● Biblioteca Francesco Garofano Venosta, Palazzo della Gran Guardia, piazza dei Giudici 6 (puntate nn. 3, 6, 9)
Per conseguire il diploma di Maieuticon bisognerà aver partecipato ad almeno 6 incontri.
Nel calendario qui sotto, cliccare sui quadratini per visionare i resoconti delle puntate già tenute. O gli annunci, laddove non abbiamo avuto ancora il tempo di scrivere i resoconti.
(Notare che i titoli delle puntate n. 1 e n. 2 sono l’uno l’anagramma dell’altro; lo stesso accade fra i titoli di n. 3 e n. 6, di n. 4 e n. 5, di n. 7 e n. 8, e fra il titolo della n. 9 e il sintagma che lo completa: «nella più totalizzante visione di insieme».)
Comunicato stampa sull'inaugurazione: vedi qui.
Per ulteriori informazioni contattare il 3479575971 o Marco Palasciano in Facebook.
![]() |
Palasciano in Gran festa per Amleto e Don Chisciotte, laboratorio teatrale tenutosi durante Gli spazi della cultura e della fantasia. Palazzo Fazio, 23 aprile 2016. Foto di Salvatore De Maio. |
Parte I
Emozione
1. Amore. Che il sole del Bene vi arrida

2. Orrore. Da echi di belve al Male in sé

3. Riso. Uomini-bestia e paurelle d'eroi

Parte II
Pensiero
4. Empirìa. Lo scienziato invii l'esploratore

5. Irrazionale. Ivi oracoli, templi, pitonesse

6. Teoresi. O sublime idea, l'iperuranio!

Parte III
Racconto
7. Contenuto. Falso ma reale (dati rigorosi)

8. Forma. Da sottolinearsi: l'arte è un gioco

9. Sistema. Io voli in altezza e in plenitudine

![]() |
Appunti di Palasciano per la puntata n. 1, Amore. Che il sole del Bene vi arrida. |
Ciascuna puntata sarà dedicata a una diversa delle nove Muse:
1. Èrato (musa dell'etica e dell'erotica)Schema circolare delle loro corrispondenze e polarizzazioni: vedi qui.
2. Melpòmene (musa della catàbasi e della catarsi)
3. Talìa (musa dello spasso basso e crasso)
4. Urania (musa delle scienze fisiche)
5. Tersìcore (musa del dionisiaco e della poesia lato sensu)
6. Polimnia (musa della metafisica)
7. Clio (musa dell'essenziale e dell'evenemenziale)
8. Euterpe (musa del virtuosismo e del variazionismo)
9. Callìope (musa delle opere mondo)
[Aggiornamento: il 21 aprile 2017, all'interno del laboratorio Liberi dell'associazione Rain ArciGay Caserta, si è tenuta una lezione intitolata Contenuto, forma, sistema: dall'inventario pedante all'invenzione alla Dante, da considerarsi un'appendice di Maieuticon, della cui Parte III costituiva una sintesi.]
Nessun commento:
Posta un commento