Clou della festa è stata la cerimonia della consegna dei diplomi di Ortelius Room, durante la quale Marco Palasciano ha finalmente svelato quale fosse il gioco nascosto generatore dei titoli e sottotitoli delle venti puntate del festival: partendo dalla fine, le iniziali dei titoli formano il nome di suo padre, Ferdinando Palasciano (1929-1995), e quelle dei sottotitoli formano il nome della nonna paterna, Immacolata Cardillo (1903-1991).
In riferimento a questo, sulla locandina di Ortelius Room (vedi qui) si trovavano nascoste due frasi, da comporre – anche stavolta partendo dalla fine – usando le lettere diversamente colorate presenti nei venti titoli (inclusivi dei sottotitoli): una lettera viola e una indaco per ciascun titolo. Le venti lettere viola formano la frase «Dedicato a padre e nonna». Le venti lettere indaco formano la frase «Per integrare Oniricon».
Oniricon era infatti dedicato alla madre di Marco Palasciano, Eleonora Carmelina Bellofiore (1933-2016), dal cui nome – con altro metodo – erano stati ricavati i titoli delle puntate di quel X festival (vedi qui). E così, le 9 lezioni (o 10 puntate) di Oniricon e le 9+9 (o 10+10) di Ortelius Room insieme hanno costituito un omaggio alla «stella tripla» familiare di Marco Palasciano, cioè alle tre persone che lo hanno allevato. Omaggio evidenziato da questo anagramma:
Oniricon + Ortelius Room =
Uscirono i loro tre nomi
Uscirono i loro tre nomi
Il titolo Ortelius Room è stato anche anagrammato da solo, due volte, a fornire i titoli complementari delle puntate n. 5 e n. 10: Sole morituro e O lume risorto, sulla locandina collegàti da una linea tratteggiata. Un terzo anagramma di Ortelius Room, Il toro sumero, è stato citato durante la puntata n. 2 per indicare l'ideogramma all'origine della lettera A.
Quanto alle suddette due puntate dai titoli “solari”, pure va notato che la restante puntata dal numero divisibile per 5 – la n. 15 – è coincisa con l'anniversario della morte di Ferdinando, e ha trattato del sole come simbolo affettivo. (Il 5 è numero assai caro all'Accademia: vedi qui.)
Si può inoltre notare che al centro della locandina di Ortelius Room, tra le puntate n. 9 (corrispondente alla «P» di «Palasciano») e n. 10 (alla «o» di «Ferdinando»), vi era la foto dello spazio interstellare, così come nel sintagma «Ferdinando Palasciano» vi è ovviamente uno spazio tra nome e cognome. (L'immagine voleva anche evocare il viaggio dell'anima verso l'iperuranio: la puntata n. 9 è coincisa con l'anniversario della morte di Eleonora.) E proprio tra la puntata n. 9 e la puntata n. 10, per mirabile caso, ecco ricorrere sia l'anniversario della nascita di Ferdinando (5 dicembre) sia quello della nascita di Immacolata (8 dicembre).
Sempre casualmente, la prima lezione-spettacolo (la puntata n. 1) è coincisa con l'anniversario di morte della nonna paterna, e l'ultima (la puntata n. 18) è coincisa con la vigilia dell'anniversario di morte della nonna materna, Vincenza Musco. Quest'ultima, sebbene non facente parte del nucleo familiare base, è stata anch'essa onorata, con l'includere in quella lezione un aneddoto che la vede protagonista, fondamentale per intendere la maturazione di Marco Palasciano in àmbito filosofico.
Oltre a essere un festival-laboratorio di scienza filosofia poesia ecc., insomma, Ortelius Room – al pari di Oniricon – è stato un laboriosissimo rito, relabile a una sorta di culto degli antenati. Questo per celebrare nel modo più degno possibile il 20° anniversario della fondazione dell'Accademia Palasciania (a preparazione del quale fra Oniricon e Ortelius Room si era tenuto – vedi qui – l'XI festival, Dal Paleolitico a Palasciania: altro rito monumentale, col suo ripercorrere tutta la storia dell'Homo sapiens sapiens in vista del 50° compleanno di Marco Palasciano).
20 anni di Accademia Palasciania, 20 puntate, come 20 è il numero sulla targa sulla porta e come 20 sono le lettere del nome «Ferdinando Palasciano»; che, scordavamo, oltre a essere il nome del padre di Marco, è anche il nome del pro-pro-prozio (vedi qui) ai cui ideali è ispirata l'Accademia.
Ma, infine, che cos'è l'Ortelius Room che ha dato il titolo al festival? Anche questo è stato spiegato durante la festa. Per farlo, il nostro Presidente ha invitato i presenti a seguirlo proprio lì: nell'Ortelius Room. Che, semplicemente, è quella stanza del Palascianeum in cui l'Accademia è stata fondata il 9 febbraio 1999: lo studio.
Dalla finestra si vede in lontananza l'isola di Ischia, dove dodici secoli e mezzo or sono fu fondata Pithecusa, citata come indizio durante la puntata n. 2: «la Ortelius Room ha qualcosa a che vedere con la prima colonia fondata dai greci in Italia».
E sulla parete alle spalle della scrivania sono appese da sempre cinque stampe, la centrale delle quali – e unica a colori – è una riproduzione del celebre planisfero di Ortelio del 1570 (planisfero visibile anche, in trasparenza, nella locandina del festival):
Ecco dunque in che senso nell'Ortelius Room «inizia il viaggio nella conoscenza alla ricerca dell'inconoscibile», cioè la nostra avventura filosofica: con la fondazione dell'Accademia stessa. Ma già in quella stanza – altra esperienza cruciale per l'evoluzione della filosofia palascianiana – Palasciano ai primi del 1984, quindicenne, aveva iniziato a programmare un computer Sinclair ZX Spectrum 48K. E nel 1979, a dieci o undici anni, aveva lì iniziato a scrivere a macchina, componendo le sue prime opere di narrativa. E da ancor prima quella stanza è la sala principale della biblioteca di casa. Senza contare che per circa tre anni, dal 1988 al 1991, fu la stanza da letto di nonna Immacolata.
Palasciano narra la storia dell'Ortelius Room. Foto di Salvatore D'Angelo. |
Di séguito è l'elenco delle anime gentili che hanno conseguito il diploma di Ortelius Room. Diploma intero ai sei che hanno partecipato ad almeno due terzi delle 18 lezioni-spettacolo, mezzo diploma ai due che hanno partecipato ad almeno due terzi di due terzi. Fra parentesi è indicato il totale delle rispettive presenze 2009-2019 e, in numeri romani, la quantità di diplomi finora conseguiti.
DiplomaInfine, si è votato in merito a quale delle diciotto lezioni-spettacolo di Ortelius Room si possa meglio d'ogni altra ampliare a costituire il XIII festival-laboratorio palascianiano. La sceltà è caduta sulla n. 1, Nel punto x del cammin di nostra vita. Il suo ampliamento sarà dunque La selva infinita (vedi qui); arrivederci al 28 maggio 2019 per la sua puntata n. 1, Il confine impossibile.
16. Francesco Netti (48; III)
15. Annalisa Papale (36; III)
14. Orlando Limone (45; IV)
13. Nicole Perrotta (13; I)
12. Gaetano Riccio (70; VI), Raffaele Serpe (12; I)
Mezzo diploma
11. Pasquale Carbone (12)
10. Valerio Sagliano (16)
Al buffet della Festa per il ventennale dell'Accademia Palasciania. Foto di Salvatore D'Angelo. |
Nessun commento:
Posta un commento