L’Accademia Palasciania
in collaborazione con la Pro Loco di Capua
presenta
URNA MARIS BAROCCA
(ovvero, anagrammando: ARCA ARCANORUM BIS)
Nuovo festival capuano
in collaborazione con la Pro Loco di Capua
presenta
URNA MARIS BAROCCA
(ovvero, anagrammando: ARCA ARCANORUM BIS)
Nuovo festival capuano
di scienza, filosofia, gioco e poesia
Il festival si articolerà in dodici puntate che si terranno dal 6 ottobre al 23 dicembre 2013, ogni domenica alle ore 17.55 presso il Palazzo della Gran Guardia (Capua, piazza dei Giudici) con replica il lunedì in altra sede e orario. Ingresso sempre gratuito. Sarà possibile inserirsi in qualsiasi momento del percorso.
Ogni puntata si comporrà in primis di una lezione-spettacolo di Marco Palasciano sul suo pensiero, integrata da opportune pillole enciclopediche, e in secundis di una serie di giochi psicologico-comunicativi e sperimentazioni artistiche (fra teatro, scrittura, musica ecc.), di norma con un buffet nell’intervallo e/o una cena a seguire. Si vedranno nascere, nel contempo, tante amicizie nuove, fors’anche amori (tre amori sono nati durante il corso scorso).
Le sedi delle repliche del lunedì saranno stabilite di volta in volta, a seconda della disponibilità e delle esigenze, come anche l’orario, generalmente le 20.55.
Il Palazzo della Gran Guardia, gentilmente concesso all’Accademia Palasciania dall’Associazione Pro Loco. |
Nel calendario qui sotto, cliccare sui quadratini per visionare i resoconti delle puntate già tenute. (Il titolo di ciascuna puntata è deciso solo dopo che essa si sia tenuta, all’atto di resocontarla. Il titolo dell’intero festival, Urna maris barocca, è stato deciso tra la settima e l'ottava puntata.)
Per ulteriori informazioni contattare il 3479575971.
![]() |
In cerchio durante un gioco, 6 ottobre 2013. |
1. Baroccopolis. Dalle lettere “copernicane” degli arcivescovi di Capua alle feste per Carlo lo Stregato

2. Essere o paraessere. La realtà non ha un senso, di base; ma ne ha in cima

Tarocchi ispiratori: il Matto e il Mago
3. Gnôthi seautón, Watson! Siamo tutti la figlia di Lord Hicks

Tarocchi ispiratori: la Papessa e l’Imperatrice
4. Terra e cielo (nzomma). Teatri del potere dal Duecento al Duemila tra populus stupidus e stupores mundi

Tarocchi ispiratori: l’Imperatore e il Papa
5. Il potenziale umano (e disumano). Dalla topologia dei sogni d’amore alla morale dei topi di fogna

Tarocchi ispiratori: gli Amanti e il Carro
6. O insensata cura de’ mortali. Come liberarsi dei difettivi sillogismi e batter l’ali un po’ più in alto

Tarocchi ispiratori: la Giustizia e l’Eremita
7. Usque ad finem (?). La vita come arena dialettica di entropia e sintropia

Tarocchi ispiratori: la Ruota della Fortuna e la Forza
Sabato 23 novembre si è tenuta nella chiesa dei santi Rufo e Carponio una puntata speciale: Ludus e armonia. Nel X anniversario de «La leggenda del pianista sul Volturno».
8. Ātman forever. L'essere è eterno o non sarebbe mai stato

Tarocchi ispiratori: l’Appeso e la Morte
Sabato 30 novembre si è tenuta nel Palascianeum, in collaborazione con l’associazione Open, una puntata speciale dedicata alla psicologia delle relazioni umane, a cura di Fabio Ianniello
9. Diabolicon. Dalle orge degli Pthir ai monasteri di Buenos Aires

Tarocchi ispiratori: la Temperanza e il Diavolo
10. Le piste dell'episteme. Dagli spechi ctonii alle specole uranie tra illusionismo e illuminismo

Tarocchi ispiratori: la Torre e le Stelle
11. Alfa, Delta, Zeta, Tau. Fondamenti di fenomenologia degli influssi interumani

Tarocchi ispiratori: la Luna e il Sole
Giovedì 19 dicembre e venerdì 20 dicembre si è tenuta nel liceo “Luigi Garofano”, in due parti, la puntata speciale Filosofia, arti varie, gioco e umana armonia: introduzione ai laboratori euristici dell'Accademia Palasciania
12. Vita supernova. Il mondo come volatilità e ripresentazione

Tarocchi ispiratori: l’Angelo e il Mondo
Nessun commento:
Posta un commento