martedì 3 dicembre 2024

Il Labirinto e come uscirne vivi

Comunicato stampa sulla quinta puntata (lezione n. 8) di Dedalo o il sublime. Grazie se lo potrete divulgare.

Dopo aver trattato – nelle prime quattro puntate ovvero sette lezioni-spettacolo – di preistoria e storia antica, di narrazioni bibliche e dei miti di varie civiltà (dall'epopea di Ghilgàmesh all'Edda dei norreni, passando per Veda e gnostici e ritornando a Orfeo ed Euridice), il XVI festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Dedalo o il sublime. Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia» si concentrerà, da qui alla nona puntata, esclusivamente sulla mitologia greca.

La quinta puntata – come sempre a ingresso libero – si terrà alle ore 18:15 di domenica 15 dicembre e vedrà l'Accademia Palasciania di nuovo in collaborazione con Capua Sacra, tenendosi nella chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19), da cui il seguente anagramma: "Se ricordassi Tèseo che osa vagar nel Labirinto..." = "Chiesa di San Salvatore a Corte, ingresso libero".

Qui Marco Palasciano (che non sarebbe mai nato se un suo zio avesse mantenuto la promessa di sposare la giovane che nel 1943, con uno stratagemma, lo aveva salvato dai nazisti a Creta) terrà la lezione n. 8, «Nel "maze" del cammin di nostra vita. La dinastia cretese dal ratto di Europa al raptus di Fedra», cui motivo ispiratore è la costellazione del Toro, legata al ciclo mitico che ruota intorno al Labirinto di Cnosso ("maze" in inglese vuol dire "labirinto"). Incontreremo – fra l'altro – re Minosse e la regina Pasìfae, il di lei mostruoso figlio noto come Minotauro, l'inventore Dedalo e l'avventato suo figlio Icaro, l'avventuroso Tèseo votato a eliminare il povero mostro, e del mostro la sorellastra Arianna che s'innamora di Tèseo, il quale poi non mantiene la promessa di sposare la sua salvatrice (cfr. 1943). Ma la storia non finisce qui; e non iniziava con Minosse.

Ricordiamo che per partecipare non vi è necessità di aver seguìto le puntate precedenti, e che il programma completo di «Dedalo o il sublime» è consultabile nel blog dell'Accademia Palasciania.

martedì 26 novembre 2024

Tra amore, morte, mito e poësia

Comunicato stampa sul quarto incontro di Dedalo o il sublime. Grazie se lo potrete divulgare.

"Non rifiutate questo regalo", recitano i volantini dell'accademia meno accademica del mondo nell'annunciare la quarta puntata – dedicata agli antichi racconti cosmologici e all'eterno duello fra amore e morte – del XVI festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Dedalo o il sublime. Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia».

L'incontro, come sempre a ingresso gratuito, si terrà alle ore 18:15 di sabato 30 novembre e vedrà l'Accademia Palasciania ancora una volta in collaborazione con Capua Sacra, tenendosi nella bellissima chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19).

Qui Marco Palasciano terrà due lezioni-spettacolo brevi separate da un intervallo (durante il quale si potranno fra l'altro ammirare due mostre altrui in corso nello stesso luogo: «I personaggi del placito capuano», con opere di Antonella Prezioso, e le foto e documenti vari raccolti per gli «80 anni di Scautismo a Capua»).

Nella lezione n. 6 – «Da Ofione alle oficleidi del Giudizio» – si fantasticherà sul principio e sulla fine dell'universo secondo le varie mitologie, e a incorniciare con le proprie spire una tale narrazione policroma e cangiante sarà l'animale-totem di turno: il serpente, in varie declinazioni piú o meno uraniche e uroboriche, dall'orbettino dell'Eden al cobra di Siddharta e a gigantòfidi del calibro di Apophis, di Vṛtra e del Miðgarðsormr.

La lezione n. 7 – «Orfeo in amore cala lì nell'èrebo», titolo anagrammatico – sarà dedicata alla Musa della musica, Euterpe, sotto la cui guida si ascenderà al sesto cielo, nel quale in antico si immaginava incastonato il pianeta Giove, e si assisterà con l'immaginazione al descensus ad inferos dell'Orfeo di Monteverdi.

Inoltre in onore di Eleonora Carmelina Bellofiore, di cui quel giorno sarà l'ottavo anniversario della partenza per l'iperuranio, sarà letta una poesia scritta da Palasciano negli scorsi giorni: «Acrostico sul nome di mia madre, nome qui anagrammato sette volte».

Ricordiamo che per partecipare non vi è necessità di aver seguìto le puntate precedenti, e che il programma completo di «Dedalo o il sublime» è consultabile nel blog dell'Accademia Palasciania.

Capua, l'hip hop e il quinto album di Branka

Marco Palasciano

 Capua, l’hip hop e il quinto album di Branka

 

In ritardo di cinque mesi (ma il 5 è il “numero fortunato” dell’Accademia Palasciania) scrivo di Nautilus, concept album di Branka e Yeti uscito a giugno 2024, esempio fra i piú significativi e luminosi del suo genere: il rap del casertano, distantissimo per natura dalla sontuosa paccottiglia commerciale che, oscurando il resto, fa credere al pubblico pseudocólto che l’hip hop sia bassa cultura.

Branka (Umberto Branca) è di Capua, che è anche la mia città, e sarebbe bello se tutti i capuani si accorgessero della statura non trascurabile di questo artista e, piú ampiamente, riconoscessero ciò che la crew Homicidial Familia – in uno col microcosmo che le si aggrega intorno – ha rappresentato e rappresenta per Capua e dintorni in campo artistico e socioculturale.

C’è un luogo, in via Roma, che di quel bell’aggregato costituisce il cuore: il Dirty Sound Studio, fondato da DirtyGun (Francesco Natale), già fondatore della suddetta crew insieme con Branka. Un cuore che ad aprile 2024 ha cessato per un momento di battere, insieme con quello di DirtyGun, uscito dalla scena del mondo per un assurdo incidente. Lo studio è però tornato presto a risuonare di musica e di vita, grazie alla sollecitudine di quanti continuano a portarne avanti l’esperienza per onorare il contributo straordinario – in termini e musicali e umani – elargito al mondo, senza risparmio, dal nostro amato Ciccio, amato e noto ben oltre i confini di questa provincia o dell’Italia.

Nel Dirty Sound Studio – quando ancora vi era DirtyGun, un anno fa – Branka si è chiuso come nell’àdyton di un tempio a lavorare a Nautilus, suo quinto e migliore album, isolandosi da ogni disturbo esterno, anche come antidoto alla personale sofferenza per la madre che era allora in via di spegnersi. Da quella lotta tra bellezza e dolore, infine, sono emersi nove brani; la cui tessitura strumentale si deve a Yeti (Angelo Letizia), giovanissimo producer marcianisano. Cinque tracce vedono Branka solista; nelle altre quattro si alternano alla sua voce quelle di altri quattro rapper – BigPa, Pinch LNF, Peppe Erre, DirtyGun qui alla sua ultima performance edita – e della cantante Valeria.

I testi sono misti d’italiano, napoletano, inglese. Magistrale la resa vocale, in un arcobaleno di registri, dall’elegía alla pirotecnía.

Di séguito le analisi tematiche dei singoli brani.


1. Intro

Si entra nell’allegoria marina. Il Dirty Sound Studio è un confessionale-fondale oceanico. Il Nautilus è sottomarino piratesco e nobile a un tempo, replica di quello del capitano Nemo dei romanzi di Verne. Le rare riemersioni nel mondo di “sopra” sono per lo piú delusioni, conferme al pessimismo del cantore circa il grado di miserabilità del mondo attuale («l’umanità ha perso»), il distanziamento dai cui stimoli negativi – idealmente portato fino alla deprivazione sensoriale («Se scendo non sento») – pare assumere per ciò stesso i tratti della nigredo («È tutto scuro qui nell’abisso»), la fase iniziale del magistero alchemico, dove si deve marcire per poter rinascere, purificata l’anima.


2. Anima

Canto di solitudine la cui figura chiave è un ex marinaio («Mo che ’stu mare m’ ’o tengo adento / me chiagne ’o core e ’nt’ ’i llacreme navigo»; cfr. nel brano precedente «Messo in disparte come un relitto») chiuso in una sorta di Muda di Ugolino («D’acoppa ’a torre sto ’ncatenato») che è in qualche modo anche turris ebúrnea in cui, come già in mare, isolarsi, stavolta sopra e non sotto il mondo ordinario. Il tema di poc’anzi della disillusione rispetto a quel mondo si restringe, archiviato l’epos da battaglie navali della Intro, all’umana grettezza e ingratitudine («Vulevo caccòsa ’e chello ca aggio dato»); da qui la rinuncia alle relazioni di vario tipo («ched è ’st’ammore?»; «si’ sulo spam»). Né varranno, a conforto del cantore, altre arti («Nun saccio leggere, scrivere») che la musica («ha dato voce alla mia anima»; «se non fosse per la musica…»).


3. Sette mari (con DirtyGun e Peppe Erre)

E sotto l’egida della musica («non esistesse il rap…») si alternano qui varie interpretazioni del tema del viaggio per mare e sotto il mare, con contrasto di allegorie, a seconda della diversa sensibilità dei cantori in gioco. Ecco da un lato il dramma dei migranti, ecco dall’altro battaglie piú o meno vane («Carico i cannoni, ne ho tanto di zolfo»), ecco – a simboleggiare il futuro oscuro – una balena melvilliana da cacciare. Enumerazioni di elementi, rivisitati in modo personale: i sette mari («Il primo è Sofferenza»; «Il quarto lo navighi da bendato»; «Il quinto non riesci, mai provato»); i quattro elementi («elementi contro», in ispecifico: «l’aria ca mmanca, / terra ca nun veco, / fuoco ca non scarfa, / l’acqua non disseta»).


4. Quaggiú

Assurge a polisemico emblema dionisiaco, in questo tellurico ballabile, il frutto dell’anguria, fatto a fette in sincrono con la diffrazione dei significati, non ultime le allusioni erotiche («taglia ’sta fella» può riferirsi sia al taglio d’una porzione di bene di consumo sia al coito). Ma soprattutto si gioca con la diffusa immagine stereotipata, stereofattona, dei giovani di «quaggiú», indugiando su una topografia e sociologia dei contesti di spaccio che attinge alla cronaca o alla diceria («le retate che ho visto allo Stella», nome d’una catena di supermercati; i live napoletani del dj francese François K; i ragazzi a rubare le bottiglie «da dietro il bancone» di un bar; «Io vengo col Sí dal Bakú»). Lo spirito combattivo della gioventú («La testa era pronta alla guerra») lo si ritrova poi nell’età adulta, descritto con metafore calcistiche («Lanciavo alla Pirlo, / tutto risolto alla prima ripresa»; in tono l’effervescente consonanza «addreto»/«Zubizarreta»), sebbene in generale la vita del presente sia caratterizzata piú che altro da pantofole e tastiere («Piú non frequento locali», recita un ex scugnizzo). Non manca infine – glissando dalla farsa alla tragedia – una sferzata all’Italia e alle sue istituzioni, sia in generale sia accennando in particolare a un incidente stradale la cui vittima non ha avuto giustizia, tema poi approfondito in Incubo.


5. Scarpone (con Pinch LNF)

Si resta intanto sul tema della gioventú, qui messo in prospettiva quasi shakespeariana (cfr. Re Lear: «Non avresti dovuto diventare vecchio prima di diventare saggio»): se ciascun giovane ha da essere poi adulto, nessun adulto pare tuttavia dimostrarsi esperto della vita («Ccà ogni scarpa è scarpone e nisciuno è scarparo»), dove regna piuttosto l’approssimazione, né si ricorre tanto al dialogo quanto all’imposizione delle proprie ragioni con la forza («La lama fredda ’e ghiaccio ’ncopp’ ’a gola», «’Na bomba fora ’a casa»). Nell’attesa dell’apocalisse annunciata («Babylon, it haffi fall»), la sopravvivenza è garantita dalla mera capacità di sopportazione («Me vóttano ’n terra, non so’ ’nu straccio / però po’ passo e pulezzo ’tte cose»). Resta, di contro, l’istinto di cantare, imperioso fin dall’infanzia; ed emerge, oltre il desiderio di pura evasione, un desiderio di elevazione intellettuale («’a capa ncopp’ ’e libbri), complementare a quello – pur tardivo – di farsi una famiglia.


6. Smoke ’n’ write (con Valeria)

Di nuovo sul desiderio d’evasione, piú che altrove stricto sensu («Punto ad una villa spaziale sopra Plutone»). Nonché sul come sbagliando si dovrebbe, in teoria, imparare («Cadimmo…»). Troppa intanto la spesa per i vizi («’A fosse astipata / tenesse i milioni / comme a Ppaulo Dybala / e ll’aizasse cu’ ’a pala»). Ogni giorno il cantore «crisciuto p’ ’a strada» fuma e scrive, scrive i suoi canti e fuma via gli incubi.


7. Incubo

Riemergono i temi dell’umana fragilità, del tradimento («Si dice amico e mi ruba in casa»), dell’incidente («’O fuoristrada è venuto ’nguollo»), fra nausea e orrore («Io che pensavo fosse un incubo / invece vedo mostri / anche quando son sveglio»).


8. Alaska (con BigPa)

Una fuga dai mostri, anche domestici. Trionfano i paesaggi glaciali – bianchi di albedo alchemica – come proiezione del cuore («Core ’e ghiaccio, ’na muntagna, pare l’Alaska») dell’uomo che si ritrae in solitudine per l’esigenza di autorispettarsi, imparando a dire no ecc. («primma me stesso e po’ chi sa»), in estremo – prospetta il co-cantore – rigettando l’idea stessa di famiglia («l’inferno forse era meglio / ’e chella vita ’m paraviso»).


9. Mala crianza

È la resa dei conti con tutto, quantomeno con il nostro sprofondante Paese: uno scacchiere tossico in cui è difficile vivere («Quanta fatica, mammà, / s’arriva a ’a pensione ammalate») e da cui è facile che si debba fuggire. In ogni caso, nonostante il cumulo delle avversità («Ma quante cadute, / non gira cchiú ’a rota»), si deve tirare innanzi, infine, a onta di chi – col suo indietreggiare inchinandosi – contribuisce a portare indietro il mondo: «pupazzi», «avvoltoi» lesti a saltare sul carrozzone di turno (mentre altri umilmente «votta ’a carretta»), gente dappoco, ílica, lutulenta e contenta, che «’nt’ a stu schifo […] sguazza» e preferisce lasciarsi turlupinare da una qual sia immagine speciosa – benessere che maschera il malessere – anziché in alto volgersi e ascoltare l’iperurania voce delle Muse, trïonfo della musica e dell’anima.

sabato 9 novembre 2024

Palasciano sbertuccia Schopenhauer

Comunicato stampa sul terzo incontro di Dedalo o il sublime. Grazie se lo potrete divulgare.

Giunge al suo "alato" terzo appuntamento – che trae spunto, per puro gioco filosofico, dagli arcani dell'Angelo e del Mondo – il XVI festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Dedalo o il sublime. Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia».

L'incontro, come sempre a ingresso libero, si terrà alle ore 18:15 di domenica 17 novembre e vedrà l'Accademia Palasciania di nuovo in collaborazione con Capua Sacra, tenendosi nella chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19).

Qui Marco Palasciano terrà la lezione-spettacolo n. 5, «Vita supernova. Il mondo come volatilità e ripresentazione» (a sbertucciare il titolo schopenhaueriano «Il mondo come volontà e rappresentazione»). Simbolo di partenza sarà una tromba del Giudizio atta a resuscitare gli eventi da noi vissuti, per sottoporli – in vista dell'incipit d'una vita nova – ad un'analisi che ponga fine a ogni distorsione interpretativa. Quindi il discorso si amplierà fino al profondo nesso matematico, o quasi, fra etica universale ed evoluzione dell'universo, dove fra l'altro non ha senso alcuno l'idea di giudizio. Per finire si giocherà al gioco della "camera magica", una sorta di giro del mondo sulle ali dell'immaginazione.

Ricordiamo che per partecipare non vi è necessità di aver seguìto le puntate precedenti, e che il programma completo di «Dedalo o il sublime» è consultabile nel blog dell'Accademia Palasciania.

venerdì 1 novembre 2024

Un anagramma per il tre novembre

Chiesa di San Salvatore a Corte,
ingresso libero = Se ricordassi
Tèseo che osa vagar nel Labirinto...

martedì 29 ottobre 2024

Tra babelici sogni e suoni bellici

Comunicato stampa sul secondo incontro di Dedalo o il sublime. Grazie se lo potrete divulgare.

Dopo l'epica inaugurazione d'un paio di settimane fa, culmine il viaggio di Ghilgàmesh ai confini del mondo, prosegue con una doppia narrazione di nuovo ambientata nell’antichità – ma non solo – il XVI festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Dedalo o il sublime. Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia».

L'incontro, come sempre a ingresso libero, avrà inizio alle ore 18:15 di domenica 3 novembre e vedrà l'Accademia Palasciania in collaborazione con Capua Sacra, tenendosi nella chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19). Qui Marco Palasciano terrà due lezioni-spettacolo brevi separate da un intervallo.

La lezione n. 3 – «Nabucco e i nabi onde restò di stucco» – narrerà del re di Babilonia, dei suoi sogni e della loro interpretazione da parte del giovane profeta Daniele, non senza una demusicalizzata incursione nel «Nabucco» verdiano. La lezione n. 4 – «Le armi di Armageddon» – avrà per temi base la guerra e annessi crimini, la follia criminale, la hýbris e l'Apocalisse.

Per il programma completo di «Dedalo o il sublime» si veda il blog dell'Accademia Palasciania.

martedì 22 ottobre 2024

Tre foto e un video da un “sublime” incontro

A Capua, a Palazzo Fazio, domenica 20 ottobre 2024 – davanti a un pubblico di dieci persone – a inaugurazione del XVI festival-laboratorio palascianiano Dedalo o il sublime (qui l’annuncio) si sono tenute le lezioni-spettacolo n. 1, L'inizio della storia (qui il resoconto della versione originaria, 2018) e n. 2, Dall'antica Rachele al moderno racconto fiabesco (qui 2017), separate da un intervallo musicale. Di séguito, a documento, Marco Palasciano in tre foto di Amelia Di Monaco; della quale è pure la ripresa d'un frammento dell'improvvisazione di Palasciano al pianoforte, che troverete in YouTube (qui).

venerdì 18 ottobre 2024

Si entra nel labirinto delle storie

Comunicato stampa sull'inaugurazione del festival-laboratorio Dedalo o il sublime. Grazie se lo potrete divulgare.

A ingresso gratuito, in varie sedi di Capua e dintorni, dal 20 ottobre 2024 al 1° giugno 2025 l'Accademia Palasciania terrà il XVI festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Dedalo o il sublime. Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia».

L'evento consisterà nelle repliche di ventotto tra le più belle lezioni-spettacolo di Marco Palasciano, a chiudere la rosa delle cinquantacinque da replicare – scelte su centottanta – apertasi col festival-laboratorio «L'idea dell'uomo» (2019-2021) e proseguita con i «Paralipomeni de "L'idea dell'uomo"» (2022). (Il titolo «Dedalo o il sublime» è un anagramma di «L'idea dell'uomo bis».)

Il primo incontro sarà articolato in due lezioni separate da un intervallo musicale, una di storia e l'altra sul fiabesco, movimentate entrambe da vari racconti nell'àmbito del meraviglioso, dai più antichi miti alle fiabe dell'epoca barocca. Si terrà a Palazzo Fazio (Capua, via Seminario 10), in collaborazione con Capuanova e FaziOpenTheater, alle ore 18:15 di domenica 20 ottobre.

La lezione n. 1«L'inizio della storia. Dall'invenzione del vino alla Uruk di Ghilgàmesh (7500-2700 a.C.)» – tratterà delle meraviglie della tarda preistoria e della protostoria. Ecco la metallurgia, la ruota, il "Diluvio"; sorgono la prima città, Uruk, e la prima nazione, l'Egitto; nasce la scrittura, e si sistema la mitologia; Ghilgàmesh diventa re, ed egli e l'amico Enkidu diverranno leggenda. La lezione n. 2«Dall'antica Rachele al moderno racconto fiabesco» – si avventurerà tra la Bibbia e Basile.

Per il programma completo di «Dedalo o il sublime» si veda il blog dell'Accademia Palasciania.

lunedì 14 ottobre 2024

Calendario di «Dedalo o il sublime»

L'Accademia Palasciania
in collaborazione con (in ordine cronologico)
Capuanova, FaziOpenTheater, Capua Sacra, Museo Campano...
presenta
il XVI festival-laboratorio palascianiano
di scienza, filosofia, poesia,
gioco e umana armonia

DEDALO O IL SUBLIME

Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia


Il nostro XVI festival-laboratorio Dedalo o il sublime (anagramma di L’idea dell'uomo bis) si terrà dal 20 ottobre 2024 al 1° giugno 2025, di norma alle ore 18:15, e consisterà in venti incontri ciascuno dei quali includerà una o due lezioni-spettacolo di Marco Palasciano, sempre a ingresso gratuito, alternandosi fra varie sedi (elenco in aggiornamento):
●●●●●● Chiesa di San Salvatore a Corte, Capua, via Principi Longobardi 19; collab. Capua Sacra (lezioni nn. 3-8)
●●● Palazzo Fazio, Capua, via Seminario 10; collab. Capuanova e FaziOpenTheater (extra Nova; lezioni nn. 1-2)
Museo Campano, Capua, via Roma 68 (extra Suono come dono)
In giro per Capua (lezione n. 28)
Con le ventotto lezioni di Dedalo o il sublime si chiude la rosa delle cinquantacinque da replicare – scelte su centottanta (da cui sono escluse quelle, troppo recenti, di Omnia palco sacra – apertasi con il festival-laboratorio L’idea dell’uomo (XIVa, 2019-2021) e proseguita con i Paralipomeni de «L’idea dell’uomo» (XIVb, 2022).

(Numerazione piú adeguata sarebbe dunque XIVc+1½, a collocarsi sempre dopo il XV; ma sonerebbe troppo cervellotico.)

Sarà possibile inserirsi in qualsiasi momento del percorso, senza obbligo di frequenza.

Per conseguire il diploma (festa dei diplomi sabato 7 giugno 2025, CCX anniversario della probabile vera data di nascita di Ferdinando Palasciano) bisognerà aver partecipato ad almeno diciannove lezioni in almeno tredici diverse date comprese fra il 13 ottobre 2024 e il 7 giugno 2025. Sono validi ai fini del diploma anche gli incontri extra con Palasciano assimilabili a lezioni, come Nova e Suono come dono.

Nel calendario qui sotto, cliccare sui quadratini per visionare i resoconti delle puntate (o gli annunci, laddove le puntate non si siano ancora tenute, o non abbiamo ancora avuto il tempo di scriverne i resoconti).

Per ulteriori informazioni contattare o il 347 957 5971 (inoltre potrete ricevere via WhatsApp gli inviti e avvisi vari relativi agli eventi palascianiani, sempre gratuitamente, registrando detto numero in rubrica e inviandogli un messaggio contenente il vostro nome e cognome) o M.P. in Facebook.


1. L’inizio della storia (da Dal Paleolitico a Palasciania, 2017-2018)
2. Dall’antica Rachele al moderno racconto fiabesco (da Oniricon, 2017)
Palazzo Fazio, Capua, domenica 20 ottobre 2024

3. Nabucco e i nabi onde restò di stucco (da Oniricon, 2017)
4. Le armi di Armageddon (da Oniricon, 2017)
Chiesa di San Salvatore a Corte, Capua, domenica 3 novembre

5. Vita supernova (da Urna Maris barocca, 2013)
Chiesa di San Salvatore a Corte,  Capua, domenica 17 novembre

6. Da Ofione alle oficleidi del giudizio (da Oniricon, 2017)
7. Orfeo in amore cala lì nell'erebo (da Encyclopaedia Cœlestis I. Le Muse, 2014)
Chiesa di San Salvatore a Corte, Capua, sabato 30 novembre

8. Nel maze del cammin di nostra vita (da Encyclopaedia Cœlestis II. Lo Zodiaco, 2014)
Chiesa di San Salvatore a Corte, Capua, domenica 15 dicembre

9. Ave Medea (da Encyclopaedia Cœlestis II. Lo Zodiaco, 2014)
Sede da definire, sabato 21 dicembre

10. Eracleide (da Encyclopaedia Cœlestis II. Lo Zodiaco, 2014)
Sede da definire, domenica 5 gennaio

11. De arte aviandi cum venatoribus (da Encyclopaedia Cœlestis II. Lo Zodiaco, 2014)
12. O mangiar l'atrèa minestra o saltar su Clitemnestra (da Encyclopaedia Cœlestis I. Le Muse, 2014)
Sede da definire, sabato 18 gennaio

13. Alta letteratura e altre altitudini (da Encyclopaedia Cœlestis I. Le Muse, 2014)
Sede da definire, domenica 2 febbraio 2025

14. Dal diario al Bildungsroman (da Ortelius Room, 2018-2019)
Sede da definire, sabato 15 febbraio

15. Anno nuovo, ìncipit vita nova (da Ortelius Room, 2018-2019)
16. Lectura Dantis e teatro selvaggio (da La selva infinita, 2019)
Sede da definire, sabato 22 febbraio

17. Amleto e Salomè (da Ortelius Room, 2018-2019)
18. Natale in casa Coppelius (da Ortelius Room, 2018-2019)
Sede da definire, sabato 8 marzo

19. The Doctor and the Robots (da De natura mundi, 2011)
Sede da definire, domenica 23 marzo

20. Sole morituro (da Ortelius Room, 2018-2019)
Sede da definire, sabato 5 aprile

21. Diabolicon (da Urna Maris barocca, 2013)
22. Terra e cielo (nzomma) (da Urna Maris barocca, 2013)
Sede da definire, sabato 12 aprile

23. Wunderkammer senza confini (da Encyclopaedia Cœlestis I. Le Muse, 2014)
Sede da definire, domenica 27 aprile

24. Le piste dell'episteme (da Urna Maris barocca, 2014)
25. Capua città “copernicana” (2020)
Sede da definire, domenica 4 maggio

26. Il poeta di Capua (2022)
27. Dal canzoniere postumo futuro (2023)
Sede da definire, sabato 17 maggio

28. Alla ricerca della dea perduta (2020)
In giro per Capua, domenica 1° giugno

Le trentasette foto della prima

S'è ieri messa in scena (vedine qui l'annuncio), davanti a cinquantadue spettatori, la commedia palascianiana Nova. Sao ko kelli celi unqua li possette neuno.

A documento d'essa ecco di séguito trenta foto di Roberto Cocchis, quattro di Nadia Marino, due di Antonio Iavazzo e una di Stefania Russo; che tutti e tutte l'Accademia ringrazia.

N.b.: contando anche gli attori sul palco, le presenze umane in sala sono state esattamente cinquantacinque. E il 55 è da tempo numero sacro all'Accademia Palasciania. O teofanica coincidenza alata!