L'Accademia Palasciania
in collaborazione con (in ordine cronologico)
Capuanova, FaziOpenTheater, Pro Loco di Capua,
in collaborazione con (in ordine cronologico)
Capuanova, FaziOpenTheater, Pro Loco di Capua,
Cose d'Interni Libri, SetteSerpi, Carolina,
Palazzo Cascella, MirArte
presenta
il XIV festival-laboratorio palascianiano
di scienza, filosofia, poesia,
gioco e umana armonia
presenta
il XIV festival-laboratorio palascianiano
di scienza, filosofia, poesia,
gioco e umana armonia
L’IDEA DELL’UOMO
Il nostro XIV festival-laboratorio si svolgerà dal 30 novembre 2019 al 25 luglio 2021, articolandosi in tredici lezioni di Marco Palasciano, sempre a ingresso gratuito, alternandosi fra varie sedi (qui elencate in ordine di frequenza, indi cronologico):
●●● Palazzo Fazio, Capua, via Seminario 10; collab. Capuanova e FaziOpenTheater (puntate n. 1, n. 6 e n. 12)
●● Palazzo della Gran Guardia, Capua, piazza dei Giudici 6; collab. Pro Loco di Capua (puntate n. 2 e n. 4)
●● Palascianèum, ubicazione nota ai frequentanti abituali (puntate n. 3 e n. 7)
●● Piazza Schönberg, Capua (puntate n. 9 e n. 10)
● Cose d'Interni Libri, Capua, corso Gran Priorato di Malta 88 (puntata n. 5)
● Chiostro dell'Annunziata, Capua, corso Appio 68; collab. SetteSerpi (puntata n. 8)
● Giardino della signorina Carolina, Acerra, via Armando Diaz (puntata n. 11)
● Palazzo Cascella, Aversa, via Cesare Battisti 90; collab. MirArte (puntata n. 13)
Le lezioni saranno tavolta integrate da momenti di laboratorio ludico, affettivo, biografico e teatrale cui chiunque potrà partecipare. Alla fine di ogni lezione si terrà, per chi gradisce rimanere, una cena sul posto o in pizzeria.
Le iniziali dei titoli dei festival-laboratori I-XIII formano la sequenza Ildeauelmodol, che rimescolata diventa il titolo del XIV: L’idea dell’uomo.
Con l'incontro del 30 novembre si celebrerà sia il X anniversario della prima lezione-spettacolo palascianiana (Il cielo stellato dentro di noi, 30 novembre 2009) sia il III della scomparsa di Eleonora Carmelina Bellofiore (30 novembre 2016).
L'incontro n. 3 includerà un veglione di Capodanno.
L'incontro n. 7 includerà un banchetto carnascialesco.
Le iniziali dei titoli dei festival-laboratori I-XIII formano la sequenza Ildeauelmodol, che rimescolata diventa il titolo del XIV: L’idea dell’uomo.
Con l'incontro del 30 novembre si celebrerà sia il X anniversario della prima lezione-spettacolo palascianiana (Il cielo stellato dentro di noi, 30 novembre 2009) sia il III della scomparsa di Eleonora Carmelina Bellofiore (30 novembre 2016).
L'incontro n. 3 includerà un veglione di Capodanno.
L'incontro n. 7 includerà un banchetto carnascialesco.
Sarà possibile inserirsi in qualsiasi momento del percorso, senza necessità di aver seguito le lezioni precedenti.
Per conseguire il diploma de L'idea dell'uomo bisognerà aver partecipato ad almeno nove lezioni, od otto piú uno dei tre extra allestiti tra settembre 2020 e maggio 2021, o sette lezioni piú due extra, o sei lezioni piú tre extra. Tali gli extra: Capua città “copernicana” (12 settembre 2020), Alla ricerca della dea perduta (26 settembre 2020) e il discorso di Marco Palasciano per l'inaugurazione di piazza Schönberg (21 maggio 2021).
Per conseguire il diploma de L'idea dell'uomo bisognerà aver partecipato ad almeno nove lezioni, od otto piú uno dei tre extra allestiti tra settembre 2020 e maggio 2021, o sette lezioni piú due extra, o sei lezioni piú tre extra. Tali gli extra: Capua città “copernicana” (12 settembre 2020), Alla ricerca della dea perduta (26 settembre 2020) e il discorso di Marco Palasciano per l'inaugurazione di piazza Schönberg (21 maggio 2021).
Nel calendario qui sotto, cliccare sui quadratini per visionare i resoconti delle puntate. O gli annunci, laddove non si siano ancor tenute o non abbiamo avuto ancora il tempo di scrivere i resoconti.
Per ulteriori informazioni contattare o il 347 957 5971 (inoltre potrete ricevere via WhatsApp gli inviti e avvisi vari relativi agli eventi palascianiani, sempre gratuitamente, registrando detto numero in rubrica e inviandogli un messaggio contenente il vostro nome e cognome) o Marco Palasciano in Facebook.
1. Il cielo stellato dentro di noi (da Il laboratorio musicale di Marco Palasciano, 2009)
2. Arte contro Burocrazia (da La grande ruota delle umane cose, 2010)
3. Viaggio al fondo dell'universo (da De natura mundi, 2011)
4. De natura amoris et fine mundi (da Euristicon, 2012)
5. Arsenico e vecchi sonetti (da Arca Arcanorum, 2013)
6. Gnôthi seautón, Watson! (da Urna Maris barocca, 2013)
7. Gods and Godzillas (da Encyclopædia Cœlestis, 2014)
8. Senso, nonsenso, dissenso (da Le 77 meraviglie dell’Ottocento palascianiano, 2015)
9. Riso (da Maieuticon, 2016)
10. Le amazoniche sirene nell’orecchio di Orellana (da Oniricon, 2017)
11. Paleolitico supremo (da Dal Paleolitico a Palasciania, 2017-2018)
12. Circo Universo (da Ortelius Room, 2018-2019)

13. Dalla selva alla Luna (da La selva infinita, 2019)
Nessun commento:
Posta un commento