Di séguito l'elenco dei festival-laboratori palascianiani di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia. Cliccare sui titoli per visionare i calendari.
Oa. I DIECI MONDI DELL'UMANO SPIRITO (2005), 5 concerti. Basato sui pianeti del sistema solare (incluso Plutone, declassato nel 2006, ed esclusa la Terra) più Sole e Luna, procedendo per coppie oppositive.
Ob. STUPOR MUNDI (2007), 4 concerti con letture poetiche. Basato sulla sede dell'evento: la Sala Fridericiana del Museo Campano.
I. IL LABORATORIO MUSICALE DI MARCO PALASCIANO (2009), 8 concerti con letture poetiche e 1 lezione. Basato su sedici argomenti da tradurre in musica a programma e far gareggiare tra loro.
II. LA GRANDE RUOTA DELLE UMANE COSE (De magna rota rerum humanarum) (2010), 8 lezioni. Basato sulla ruota assiologica palascianiana a sedici settori, procedendo per coppie oppositive.
III. DE NATURA MUNDI. L'interpretazione del mondo in ottanta giorni (2011), 12 lezioni. Basato su un anno di appunti.
IV. EURISTICON. Le nozze di Ragione e Fantasia (2012), 12 lezioni. Basato su un altro anno di appunti.
V. ARCA ARCANORUM. Nuovo laboratorio euristico di filosofia, arti varie, gioco e umana armonia (2013), 22 lezioni. Basato sugli arcani maggiori dei tarocchi.
V bis. URNA MARIS BAROCCA. Nuovo festival capuano di scienza, filosofia, gioco e poesia (2013), 12 lezioni, 11 delle quali consistono nella riduzione di due lezioni di Arca Arcanorum. Il titolo Urna Maris barocca è un anagramma di Arca Arcanorum bis.
VI-VII. ENCYCLOPÆDIA CŒLESTIS. Novissimo laboratorio euristico di filosofia, arti varie, gioco e umana armonia (2014), 15 lezioni. Parte I: LE MUSE, basata sulle nove Muse classiche e sugli otto cieli del sistema aristotelico-tolemaico, dalla Luna alle stelle fisse, più la Terra. Parte II: LO ZODIACO, basata sulle dodici costellazioni zodiacali e relativa mitologia.
VIII. LE 77 MERAVIGLIE DELL'OTTOCENTO PALASCIANIANO. Novissimo festival capuano di scienza, filosofia, gioco e poesia (2015), 11 lezioni. Basato sulla storia degli anni dal 1815 al 1891, sette anni a lezione, dedicando particolare attenzione alla vita di Ferdinando Palasciano, nato nel 1815 e morto nel 1891, pro-pro-prozio di Marco.
IX. MAIEUTICON (2016), 9 lezioni. Basato sulle nove Muse classiche nella rivisitazione di Marco Palasciano. Nota: da qui son tutti detti «festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, arti varie, gioco e umana armonia».
X. ONIRICON. Appunti per un'enciclopedia delle meraviglie (2017), 10 lezioni. Questa è la I parte del trittico AUROLALÍA. Cosa comporre con i nostri nomi (2017-2024). Basata sul nome di Eleonora Carmelina Bellofiore.
XI. DAL PALEOLITICO A PALASCIANIA. Undici salti in accelerazione geometrica lungo la storia dell'Homo sapiens sapiens (2017-2018), 12 lezioni. Basato su una cronologia della storia universale.
XII. ORTELIUS ROOM. Qui inizia il viaggio nella conoscenza alla ricerca dell'inconoscibile (2018-2019), 18 lezioni. Questa è la II parte del trittico AUROLALÍA. Cosa comporre con i nostri nomi (2017-2024). Basata sui nomi di Ferdinando Palasciano, padre di Marco, e Immacolata Cardillo, nonna paterna.
XIII. LA SELVA INFINITA (2019), 9 lezioni. Ampliamento della lezione n. 1 di Ortelius Room.
XIVa. L'IDEA DELL'UOMO (2019-2021), 13 lezioni. Questa è la parte I del trittico HOMO DEDALUS. 55 lezioni scelte del quindicennio 2009-2023 (2019-2025).
XIVb. PARALIPOMENI DE L'IDEA DELL'UOMO (2022), 14 lezioni. Questa è la parte II del trittico HOMO DEDALUS. 55 lezioni scelte del quindicennio 2009-2023 (2019-2025). Nota: da qui son tutti detti «festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia».
XV. OMNIA PALCO SACRA. I Quindici di Marco Palasciano (2023-2024), 1+15 lezioni. Questa è la III parte del trittico AUROLALÍA. Cosa comporre con i nostri nomi (2017-2024). Basata sul nome di Marco Palasciano.
XVI. DEDALO O IL SUBLIME. Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia (2024-2025), 28 lezioni. Il titolo Dedalo o il sublime è un anagramma di L'idea dell'uomo bis. Questa è la parte III del trittico HOMO DEDALUS. 55 lezioni scelte del quindicennio 2009-2023 (2019-2025).
Nessun commento:
Posta un commento