Di dolci novità si tinge il calendario, o d'antiche salsedini il nontempo: |
tanto per cominciare anzi finire, giovedì 22 ottobre 2009 alle ore 20.00 (o un pochino più tardi: ché prima andremo a rendere omaggio ad Antonio Moresco e al Premio Napoli, a Palazzo Reale!) si terrà in Napoli, a piazza del Plebiscito, presso la libreria Treves, un incontro meraviglioso tra poeti, mitografi e amanti della poesia e del mito, Donne sull'orlo dell'oracolo, fulcro vertiginoso il tema della «ripresa d'interesse per la mitologia antica nella letteratura contemporanea».
A sinistra: l'esterno della rinomata libreria Treves, portici di piazza del Plebiscito. A destra: Viola Amarelli.
L'evento è a cura dell'Accademia Palasciania e dell'associazione culturale Centro di Poesia, presenti i rispettivi Presidenti. Terza sua anima, anzi protagonista, sarà la poetessa avellinate Viola Amarelli, con il suo raffinatissimo poemetto in ventisei frammenti Notizie dalla Pizia, di recente pubblicazione presso LietoColle.
A farle ala saranno Antonio Cuccurullo, Presidente del Centro di Poesia, che terrà l'intervento introduttivo; e Marco Palasciano, Presidente dell'Accademia Palasciania nonché poeta anch'egli – pur se per l'occasione si presenterà in veste di narratore, narratologo di sé stesso, presentatore e attore. Il Maestro Palasciano avrà infatti il quadruplice compito, per dolce volontà dell'Amarelli, di:
• interloquire con colei in merito alle di lei "Nopizie" (tali, fra lor, per ludo le vezzeggiano);
• declamarne al leggìo i frammenti alati;
• tenére un intervento sulla presenza del mito nella letteratura palascianesca,
• e di sé declamare:
• in primis qualche excerptum dal racconto lungo del 1992 Un compendio di storia universale (soffermandosi in ispecie sulla figura della vecchia di Babele, sorta di pitonessa tessitrice);
• e infine – scritto lo scorso mese per un'antologia tragicomico-erotica d'imminente pubblicazione – il racconto breve Sù e giù su un vulcano addormentato, dove il mito di Mirra e Ciniro si trasmuta in delirio iperbarocco da orgasmo isosillabico.
(Talché, nell'annuncio che gira dell'evento, annota l'Amarelli: «Guida magistralis, letture e impossibili silenzi di Marco Palasciano».)
Marco Palasciano declama Dante. Teatro Mohole, Milano, 22 novembre 2008. Foto di Alessandro Maria Nacar.
E detto ciò, dulcìpedi lettori, passiamo ad altro; ché l'attimo è cornucopia. |
Oggi abbiamo aggiornata la documentazione fotografica sull'evento capuano del 9 ottobre scorso, aggiungendo gli scatti di Norberto: vedi qui. Ed entro questa domenica, saranno disponibili sul sito novo di Capuanova le videodocumentazioni.
A sinistra: Alessio Arena con L.R. Carrino. A destra: Massimiliano Palmese con il trofeo del Premio Girulà.
Quanto al giovane Arena – cervello in fuga in quel di Barcellona, al pari di qualche nostro accademico scienziato – va detto che i suoi interessi vanno oltre la mera letteratura, come questa canzone alata mostra:
Nessun commento:
Posta un commento