Per l'occasione Marco Palasciano, tra l'altre cose designer della copertina, darà lectura dei più stranguglioscenici lacerti della Messalina; all'affinamento della cui traduzione collaborò, pure. E già che ci siamo, l'invito ch'egli fece per la presentazione scorsa, la capuana d'aprile, lo replichiamo qui:
Scordavamo: a presentare il libro oggi saranno (con per moderatore Francesco de Cristofaro, già entrato nella Storia per aver partecipato a due convegni e mezzo** su Marco Palasciano) un paio di membri del Collegio napoletano di Patafisica, Mimmo Grasso*** e Raffaele Rizzo, nonché il direttore della collana «Moderno oltre Moderno» Giuseppe Merlino, docente di letteratura francese (presso – al pari di de Cristofaro che, scordavamo, è docente di letterature comparate – l'umida e palpitante Università di Napoli Federico II).
Tutti all'Ubik e viva re Ubu!
* Basti pensare a come osò occultare il romanzo d'amore omosessuale di Luigi Settembrini (sì, il patriota) I Neoplatonici, scoperto da Raffaele Cantarella nel 1937 scavando tra certe carte fuori posto della Biblioteca Nazionale di Napoli. O a come dispregiò, sempre Croce, il fantastico Uchronie di Charles Renouvier.
** Tutti a Napoli: nel 2006, presso la facoltà di Lettere e Filosofia della solita università, il mezzo convegno (Palasciano non essendone l'unica star) Perché la visione si racconti; nel 2007, a Palazzo Reale, il convegno Il romanzo tra reinvenzione della storia e furia linguistica; nel 2009, di nuovo in Aula Magna, Palasciano scrittore: dalla dialettica tra immaginazione e conoscenza alla letteratura come progetto enciclopedico.
*** Entrato nella Storia per aver curato l'antologia Mundus. Poesie per un'etica del rifiuto, Valtrend, 2008, contenente l'antiecloga autobiografica di Marco Palasciano Visita a una discarica illegale di ceneri tossiche nella campagna tra Napoli e Caserta.
Nessun commento:
Posta un commento