Dio non gioca a dadi... io sì!
ovvero
Tra Spencer e Terenzio,
inconoscibile e contaminatio*:
letterature comparate a caso,
contaminando tutto
senza conoscer nulla.
Nuovo giuoco dell'oca ma stavolta
in giro per il mondo e per i secoli,
Berardinelli guida panoramica.
ovvero
Tra Spencer e Terenzio,
inconoscibile e contaminatio*:
letterature comparate a caso,
contaminando tutto
senza conoscer nulla.
Nuovo giuoco dell'oca ma stavolta
in giro per il mondo e per i secoli,
Berardinelli guida panoramica.
E sì! tornano i dadi, già usati nella XI puntata; là con Dante, qua con tutti. Piglieremo il volume di Alfonso Berardinelli Cento poeti. Itinerari di poesia (1991); e dal lancio di tre dadi (il cui risultato verrà letto in codice senario, e tosto convertito in decimale), ricaveremo il poeta di turno, intorno al quale ronzeremo un poco; per poi passare a un altro, e a un altro ancora, girando tutte le epoche e i paesi; dal X sec. a.e.v. fino alla fine del Secolo breve; saltando avanti e indietro, a destra e a manca, in alto e in basso, in anà e in katà.
Ma chi c'è in questa puntata, a far radio sì radiosa? Palasciano senza dubbio, Iavarone dubbio un po'** (ché uno stinco si schiantò, calcettando; ahi, l'alta bua!); e, cerniera a tanto duo, una donna misteriosa: la magnifica Margot! |
ERRATA CORRIGE. Distrattamente Palasciano, a un punto, chiamerà «settenari» dei senari!, trattando di Machado. E altrove confonderà, accennando alla scenetta di Campana e Soffici d'una vecchia puntata, la I guerra mondiale con la II.
** Difatti, non verrà.
Nessun commento:
Posta un commento