Di séguito presentiamo le schede biografiche, da leggere domani a loro presentazione, dei sei poeti reclutati dall'Accademia per la prima parte dell'evento Sogno, poesia e altra ingegneria – qui ordinati per decrescente altezza di punteggio nell'Amicarium palascianiano (fra parentesi i punti totalizzati dal 1° gennaio 1993 al 29 settembre 2017) – più la scheda del nostro Presidente.
Nadia Marino (1236). Laureata in Filosofia, è stata
insegnante, coltivatrice diretta, giornalista, e si è attivamente occupata di minori, immigrazione, malattia mentale, handicap, tra l’altro fondando l’Opera Nomadi di Caserta. In campo artistico ha pubblicato vari volumi di narrativa e poesia, ha realizzato documentari e cortometraggi e ha cantato come corista, con bel repertorio di musica medievale, rinascimentale e barocca, ma anche recitando e cantando nell’Elisir d’amore di Donizetti e nella Bohème di Puccini.
Salvatore D’Angelo (578), sopravvivente come funzionario comunale, ama cinema, letteratura, calcio, arte e poesia, poesia che pratica con dilettantesca ostinazione. Egli già da ora vi ringrazia per l’attenzione che vorrete accordargli stasera e impètra la vostra benevolenza, anche in quanto
sarà costretto a lasciarci in anticipo, causa tour de force lavorativo.
Daniele Ventre (521). Insegna lingue classiche nei licei. Con l’editore Mesogea ha pubblicato la traduzione di entrambi i poemi omerici (Iliade, 2010; Odissea, 2014) e del Ciclope di Euripide, e pubblicherà a breve una traduzione di tutto Virgilio. Come poeta ha pubblicato la raccolta E fragile è lo stallo in riva al tempo (D’if 2012), il romanzo in versi Verso Itaca (D’if 2016) ed Elegia (Oèdipus 2017). Collabora col blog «Nazione Indiana».
Roberto Cocchis (499). È un insegnante che ha passato i primi quarant’anni della sua vita soprattutto a leggere e poi si è messo a scrivere. Ha due libri di narrativa al suo attivo ed è abbastanza noto sul web come autore di testi divulgativi, ma i suoi esordi sono stati come poeta. Appassionato di musica, ha
scritto anche molte canzoni, tutte regolarmente depositate alla Siae ma ancora
inedite.
Michele Ruotolo (114). Laureato in Scienze dell’Informazione, lavora in campo informatico; da musicista dilettante ha militato in vari gruppi rock e blues, per poi concentrarsi sulla passione della letteratura. Ogni tanto, afferra una macchina fotografica, soprattutto per supplire alla propria mancanza di memoria; meglio se la cosa gli riesce mentre gira per il mondo.
Sossio Bencivenga (35). Ha una sartoria industriale e da sempre si sforza di portare i valori etici nel mondo imprenditoriale, non pensando solo ed esclusivamente agli utili. Ultimamente ha insegnato a cucire shoppers di canapa ai migranti in una cooperativa, sia ai fini dell’integrazione sia, in futuro, a fini ambientalistici, essendo la pianta della canapa un organismo fitoestrattore.
Come poeta ha vinto vari concorsi e ha pubblicato una piccola silloge anni fa.
Marco Palasciano, filosofo eclettico e artista multidisciplinare, presidente dell’Accademia Palasciania, in campo letterario è stato tra i vincitori della Rassegna di poesia “Laura Nobile” 1995 e per tre volte tra i finalisti del Premio di narrativa “Italo Calvino”, l’ultima con Prove tecniche di
romanzo storico (Lavieri, 2006). Suoi testi minori sono stati pubblicati
nelle antologie Mundus (Valtrend, 2008), Napoli per le strade (Azimut,
2009), Terre di lavoro (Artetetra, 2016) ecc.
venerdì 29 settembre 2017
Le schede dei poeti reclutati
lunedì 25 settembre 2017
Primo ottobre: Capua diventa Elea
Comunicato stampa sull'inaugurazione di Oniricon. Vi preghiamo di pubblicarlo ovunque; e grati vi saremo, in eterno e all'estremo.
Fondata nel 1999, l'Accademia Palasciania – «l'accademia meno accademica del mondo» – usa dal 2009 allestire nel casertano i suoi festival-laboratori di scienza, filosofia, poesia, arti varie, gioco e umana armonia, rigorosamente a ingresso gratuito. Nell'autunno 2017, in collaborazione con Capuanova e Pro Loco, si svolgerà il n. 10, "Oniricon. Appunti per un'enciclopedia delle meraviglie", articolato in dieci puntate: un viaggio straordinario alla ricerca della «Verità Splendente» – o anche solo, a conforto degli umani mali, per trovare un po' di degna evasione fantastica e nuovi amici – lungo l'asse temporale (passato, presente, futuro), l'asse spaziale (oriente, qui, occidente) e l'asse ontologico (sogno, realtà, iperrealtà).
Le prime nove puntate consisteranno in altrettante lezioni-spettacolo di Marco Palasciano, ognuna ramificantesi a partire da un diverso tema e integrata da momenti di laboratorio ludico, affettivo e teatrale cui tutte le persone presenti potranno partecipare. La decima puntata consisterà in un reading poetico in memoria di Eleonora Carmelina Bellofiore e nella festa per la consegna dei diplomi di "Oniricon", del quale sarà infine rivelato il gioco nascosto, generatore dei temi base delle nove lezioni-spettacolo.
La puntata n. 1, intitolata "Elea e l'elevazione dell'umana ragione", si terrà domenica 1° ottobre alle ore 18.30 a Palazzo della Gran Guardia (Capua, piazza dei Giudici 6) e trarrà il suo spunto iniziale da un'antica città «a un passo da qua» ma teatro di «un grande passo per l'umanità». La puntata n. 2 si terrà invece a Palazzo Fazio. Per il programma completo di "Oniricon" vedi www.palasciania.blogspot.it.
A introduzione di "Oniricon", intanto, sabato 30 settembre alle ore 18.00 l'Accademia Palasciania terrà in collaborazione con la Libreria Spartaco – nella sede di quest'ultima (Santa Maria Capua Vetere, via Alberto Martucci 18) – il reading collettivo "Sogno, poesia e altra ingegneria", settima edizione in Terra di Lavoro dell'evento globale "One Hundred Thousand Poets for Change", dove chiunque fra le persone presenti potrà contribuire con poesie proprie o altrui da declamare o far declamare; vi saranno inoltre gli interventi di Daniele Ventre, Nadia Marino, Roberto Cocchis, Salvatore D'Angelo, Sossio Bencivenga e un eventuale ospite a sorpresa.
Fondata nel 1999, l'Accademia Palasciania – «l'accademia meno accademica del mondo» – usa dal 2009 allestire nel casertano i suoi festival-laboratori di scienza, filosofia, poesia, arti varie, gioco e umana armonia, rigorosamente a ingresso gratuito. Nell'autunno 2017, in collaborazione con Capuanova e Pro Loco, si svolgerà il n. 10, "Oniricon. Appunti per un'enciclopedia delle meraviglie", articolato in dieci puntate: un viaggio straordinario alla ricerca della «Verità Splendente» – o anche solo, a conforto degli umani mali, per trovare un po' di degna evasione fantastica e nuovi amici – lungo l'asse temporale (passato, presente, futuro), l'asse spaziale (oriente, qui, occidente) e l'asse ontologico (sogno, realtà, iperrealtà).
Le prime nove puntate consisteranno in altrettante lezioni-spettacolo di Marco Palasciano, ognuna ramificantesi a partire da un diverso tema e integrata da momenti di laboratorio ludico, affettivo e teatrale cui tutte le persone presenti potranno partecipare. La decima puntata consisterà in un reading poetico in memoria di Eleonora Carmelina Bellofiore e nella festa per la consegna dei diplomi di "Oniricon", del quale sarà infine rivelato il gioco nascosto, generatore dei temi base delle nove lezioni-spettacolo.
La puntata n. 1, intitolata "Elea e l'elevazione dell'umana ragione", si terrà domenica 1° ottobre alle ore 18.30 a Palazzo della Gran Guardia (Capua, piazza dei Giudici 6) e trarrà il suo spunto iniziale da un'antica città «a un passo da qua» ma teatro di «un grande passo per l'umanità». La puntata n. 2 si terrà invece a Palazzo Fazio. Per il programma completo di "Oniricon" vedi www.palasciania.blogspot.it.
A introduzione di "Oniricon", intanto, sabato 30 settembre alle ore 18.00 l'Accademia Palasciania terrà in collaborazione con la Libreria Spartaco – nella sede di quest'ultima (Santa Maria Capua Vetere, via Alberto Martucci 18) – il reading collettivo "Sogno, poesia e altra ingegneria", settima edizione in Terra di Lavoro dell'evento globale "One Hundred Thousand Poets for Change", dove chiunque fra le persone presenti potrà contribuire con poesie proprie o altrui da declamare o far declamare; vi saranno inoltre gli interventi di Daniele Ventre, Nadia Marino, Roberto Cocchis, Salvatore D'Angelo, Sossio Bencivenga e un eventuale ospite a sorpresa.
venerdì 22 settembre 2017
«Oniricon»: ecco la locandina
martedì 19 settembre 2017
Programma della decima stagione
L'Accademia Palasciania
in collaborazione con Capuanova, Il Pendolo e Pro Loco
presenta il decimo festival-laboratorio palascianiano
di scienza, filosofia, poesia, arti varie, gioco e umana armonia
O N I R I C O N
Appunti per un’enciclopedia
in collaborazione con Capuanova, Il Pendolo e Pro Loco
presenta il decimo festival-laboratorio palascianiano
di scienza, filosofia, poesia, arti varie, gioco e umana armonia
O N I R I C O N
Appunti per un’enciclopedia
delle meraviglie
Il nostro X festival-laboratorio (che inaugura il trittico Aurolalía, da proseguire con il XII, Ortelius Room, e da completare con il XV, Omnia palco sacra) si articolerà in dieci puntate le cui prime nove si terranno alle ore 18.30 di tutte le domeniche dal 1° ottobre al 26 novembre 2017 e l'ultima alle 20.00 di giovedì 30 novembre, alternandosi fra queste due sedi, ambedue in Capua:
● Biblioteca Francesco Garofano Venosta, Palazzo della Gran Guardia, piazza dei Giudici 6 (puntate dispari)Le prime nove puntate consisteranno in altrettante lezioni-spettacolo di Marco Palasciano, ognuna ambientata in un diverso scenario – viaggiando fra passato/presente/futuro, oriente/qui/occidente, sogno/realtà/iperrealtà – e integrata da momenti di laboratorio ludico, narrativo e teatrale cui tutte le persone presenti potranno partecipare. La decima puntata consisterà in un reading poetico in memoria di Eleonora Carmelina Bellofiore (1933-2016) e nella festa per la consegna dei diplomi di Oniricon, del quale sarà inoltre rivelato il gioco nascosto, generatore dei temi base delle nove lezioni-spettacolo.
● Palazzo Fazio, via Seminario 10 (puntate pari)
Il tutto, come sempre, completamente gratis.
Sarà possibile inserirsi in qualsiasi momento del percorso, senza necessità di aver seguito le puntate precedenti. Per conseguire il diploma di Oniricon, comunque, bisognerà aver partecipato ad almeno 6 lezioni-spettacolo.
Nel calendario qui sotto, cliccare sui quadratini per visionare i resoconti delle puntate già tenute. O gli annunci, laddove non abbiamo avuto ancora il tempo di scrivere i resoconti.
(Il titolo della puntata n. 10 è l'anagramma del nome Eleonora Carmelina Bellofiore.)
Per ulteriori informazioni contattare il 3479575971 o Marco Palasciano in Facebook.
1. Elea e l’elevazione dell’umana ragione

2. Onofri nel paese degli onocefali

3. Dall’antica Rachele al moderno racconto fiabesco

4. Le armi di Armageddon

5. L’elisir di Eliogabalo

6. Nabucco e i nabi onde restò di stucco

7. Come Elle vinse l’invincibile Elli

8. Da Ofione alle oficleidi del Giudizio

9. Le amazoniche sirene nell’orecchio di Orellana

10. Al nome bello fra reale e onirico

lunedì 18 settembre 2017
Sogno, poesia e altra ingegneria
Dal 2011, centinaia di luoghi in tutto il mondo vengono uniti ogni primo sabato d'autunno da una grande festa, un reading collettivo dedicato alla poesia e al cambiamento: One Hundred Thousand Poets for Change. Per il 2017, l'Accademia Palasciania – già organizzatrice delle prime sei edizioni in Terra di Lavoro – in collaborazione con la Libreria Spartaco presenta l'evento Sogno, poesia e altra ingegneria (nel senso di quell'ingenioso hidalgo), che si terrà il 30 settembre alle ore 18.00 nella sede della libreria, in Santa Maria Capua Vetere, via Alberto Martucci 18; ingresso libero.
A introduzione dell'incontro, Marco Palasciano inaugurerà il XX “anno accademico di nulla accademia” dell'Accademia Palasciania presentando il programma del festival-laboratorio palascianiano n. 10 di scienza, filosofia, poesia, arti varie, gioco e umana armonia Oniricon. Appunti per un'enciclopedia delle meraviglie, che si terrà a Capua in dieci puntate a partire da domenica 1° ottobre: per info vedi qui.
La prima parte di Sogno, poesia e altra ingegneria vedrà intanto gli interventi di Daniele Ventre, Michele Ruotolo, Nadia Marino, Roberto Cocchis, Salvatore D'Angelo, Sossio Bencivenga (vedi qui le loro schede biografiche). Nella seconda parte, ciascuna delle persone presenti fra il pubblico potrà recarsi al leggio e leggere, o far leggere, uno o piú testi poetici, suoi o altrui. L'ordine di lettura verrà stabilito nell'intervallo fra la prima e la seconda parte.
A introduzione dell'incontro, Marco Palasciano inaugurerà il XX “anno accademico di nulla accademia” dell'Accademia Palasciania presentando il programma del festival-laboratorio palascianiano n. 10 di scienza, filosofia, poesia, arti varie, gioco e umana armonia Oniricon. Appunti per un'enciclopedia delle meraviglie, che si terrà a Capua in dieci puntate a partire da domenica 1° ottobre: per info vedi qui.
La prima parte di Sogno, poesia e altra ingegneria vedrà intanto gli interventi di Daniele Ventre, Michele Ruotolo, Nadia Marino, Roberto Cocchis, Salvatore D'Angelo, Sossio Bencivenga (vedi qui le loro schede biografiche). Nella seconda parte, ciascuna delle persone presenti fra il pubblico potrà recarsi al leggio e leggere, o far leggere, uno o piú testi poetici, suoi o altrui. L'ordine di lettura verrà stabilito nell'intervallo fra la prima e la seconda parte.
Iscriviti a:
Post (Atom)