Quasi tre ore – per la gioia dei 15 scelti spettatori – è durato il convegno-spettacolo di ieri, Il cielo stellato dentro di noi, col quale si sono conclusi sia il macroevento Toccata e fuga IV
sia, più macroscopicamente, le celebrazioni per il decimo anniversario
della fondazione dell'Accademia Palasciania, che hanno spaziato lungo
quasi tutto il 2009.
Grafico relativo al numero degli spettatori presenti a ciascuno dei nove appuntamenti di Toccata e fuga IV.
Di séguito l'elenco di tutti i piccoli e grandi eventi
artistico-culturali celebratìvi del decennale (non contando le
performance palascianesche svoltesi nell'àmbito di eventi non recanti il
marchio dell'Accademia Palasciania, come Liriche di frontiera, Genii loci, Aperitivo con l'autore, le quindici puntate di Siamo tutti poeti laureati ecc.):
1.
Festa per il XIX Premio dell'Amicarium
Con presentazione dell'Ipersonetto de' mesi di Marco Palasciano e concertino.
Con E. Bellini, L.R. Carrino, A. Faenza, L. Iavarone, M. Palasciano.
Accademia Palasciania, Capua, 5 gennaio
2.
Simposio ludomusicale
Con G. Mandaglio e M. Palasciano. Accademia Palasciania, Capua, 1° maggio
3.
Palasciano scrittore:
dalla dialettica tra immaginazione e conoscenza
alla letteratura come progetto enciclopedico
Con F. de Cristofaro e M. Palasciano. Aula Magna della Facoltà
di Lettere e Filosofia dell'Università Federico II, Napoli, 15 maggio
4.
Celebrazione per il CCXI genetliaco
di Giacomo Leopardi
Con M. Palasciano e N. Velotti.
In collaborazione con l'Associazione Giacomo Leopardi
e col patrocinio del Centro Nazionale di Studi Leopardiani.
Libreria Treves, Napoli, 29 giugno
5.
Poesia e pornografia, feti e pianeti,
sogno e commedia, mostri e metafisica,
Dio e il papa, merda e luce, amore e strage:
Antonio Moresco
e il suo romanzo-mondo «Canti del caos»
Con C.C. Fico, A. Moresco, M. Palasciano.
In collaborazione con Cooperativa culturale Capuanova e Librerie Uthòpia.
Palazzo Fazio, Capua, 9 ottobre
6.
Donne sull'orlo dell'oracolo
Con presentazione di Notizie dalla Pizia di Viola Amarelli.
Con V. Amarelli, A. Cuccurullo, M. Palasciano.
In collaborazione con Centro di Poesia. Libreria Treves, Napoli, 22 ottobre
7-15.
Toccata e fuga
Incontri musicali intorno a un pianoforte in transito
IV edizione
Il laboratorio musicale di Marco Palasciano
In collaborazione con Cooperativa culturale Capuanova e Librerie Uthòpia.
Palazzo Fazio, Capua
7.
Concerto I
Con commemorazione di Alda Merini e Pier Paolo Pasolini. 2 novembre
8.
Concerto II
Con commemorazione di Vincenzo Bellini. 3 novembre
9.
Concerto III
Con commemorazione di Guillaume Apollinaire. 9 novembre
10.
Concerto IV
Con commemorazione di Arthur Rimbaud. 10 novembre
11.
Concerto V
Con commemorazione di José Saramago. 16 novembre
12.
Concerto VI
Con commemorazione di Annibal Caro. 17 novembre
13.
Concerto VII
Con commemorazione di Paul Celan. 23 novembre
14.
Concerto VIII
Con commemorazione di Carlo Collodi. 24 novembre
15.
Il cielo stellato dentro di noi.
Dall’astronomia all’astrologia,
dalla filosofia alla religione,
dall’immaginazione alla follia
Con commemorazione di Ippolito Nievo, Fernando Pessoa,
Jonathan Swift, Mark Twain, Oscar Wilde. 30 novembre

Da sinistra: evento 5 (foto di R. Cacciapuoti), evento 6 (foto di O. Soldati), evento 9 (foto di N. Marino).
In altro post, magari, riporteremo un sunto delle trattazioni dipanatesi in Il cielo stellato dentro di noi.
Per ora aggiungiamo soltanto che, poiché a sorpresa il pianoforte non
aveva ancora lasciato Palazzo Fazio, si è potuto completare il rituale
del concerto VIII, che era rimasto mancante delle improvvisazioni su
argomenti dati dal pubblico; e si sono avute così due ultime pièce,
ispirate rispettivamente alla Pioggia e a un'Amicizia che si trasforma in amore.