Comunicato stampa sul Premio Palasciano-Bellofiore 2025 a Wanda Marasco e sulla festa finale del festival-laboratorio Spectrum mundi. Grazie se lo potrete divulgare.
Dopo sette lezioni-spettacolo, in crescendo di logos e di pathos, dedicate ciascuna a un diverso "colore" del pensare ed agire umano, giunge a conclusione con una festa – dove Capua renderà omaggio a una fra le maggiori scrittrici italiane contemporanee – il XVII festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Spectrum mundi. L'arcobaleno dell'umano spirito».
A ingresso libero come sempre, l'ultima puntata – «Epilogo nero su bianco» – si terrà alle ore 18:00 di sabato 1° novembre, grazie alla collaborazione di Capuanova e FaziOpenTheater, nella Sala Vinciguerra di Palazzo Fazio (Capua, via Seminario 10).
In occasione di questo gran finale, l'Accademia Palasciania – nell'onorare la memoria di Ferdinando Palasciano (1929-1995) ed Eleonora Carmelina Bellofiore – conferirà il Premio Palasciano-Bellofiore per la Letteratura 2025 a Wanda Marasco, in virtù del romanzo «Di spalle a questo mondo», ispirato alle vite di Ferdinando Palasciano (1815-1891) e Olga Vavilova, e già insignito di numerosi altri Premi fra cui il Campiello.
A seguire saranno conferiti i diplomi di «Spectrum mundi» a dodici allievi dell'Accademia, a uno dei quali sarà in più conferita la medaglia d'argento delle Cento Presenze. Vi saranno inoltre musica, letture e interventi vari fra cui quello dello Scolarca dell'Accademia, Marco Palasciano, nonché i saluti istituzionali del Comune di Capua nella persona dell'Assessore alla Cultura Vincenzo Corcione.
Si terrà infine un rinfresco – per festeggiare, oltre il resto, il decimo anniversario del primo incontro fra W. Marasco e M. Palasciano, avvenuto il 1° novembre 2015.




