martedì 7 ottobre 2025

La Ragione a tutela dell'Amore

Comunicato stampa sulla puntata n. 5 del festival-laboratorio Spectrum mundi. Grazie se lo potrete divulgare.

L'Accademia Palasciania si prepara a una nuova domenica all'insegna del ristoro emotivo e intellettivo. Dopo l'applauditissima lezione sul puro amore, completata da una sessione laboratoriale fra commoventi confessioni e "teatro degli abbracci", prosegue con un incontro dedicato alle meraviglie della ricerca filosofico-scientifica – a ingresso gratuito come sempre – il XVII festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Spectrum mundi. L'arcobaleno dell'umano spirito».

La puntata n. 5 «Azzurro. La Ragione in Trionfo, alta nel cielo» – si terrà alle ore 18:15 di domenica 12 ottobre, grazie alla collaborazione di Capua Sacra, nella chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19).

Qui Marco Palasciano terrà nel tempo I una lezione-spettacolo idealmente tinta d'azzurro: il colore del cielo diurno e terso, quando il sole illumina il mondo. E viene in mente la Ragione con la R maiuscola, dea in trionfo celeste, come la vedevano gli illuministi e come la rivede lo scolarca capuano. Ragione ora scientifica, ora filosofica: la sola, quest'ultima, a poter elevare l'amore a centro di sistema. Un sistema epistemico fondato sulla libera ricerca del vero. Ricerca che, certo, non potrà mai condurre l'uomo – col suo cervello fatto di materia – a intellìgere pura la Verità splendente oltreuniverso; ma grazie alla ragione, almeno, si possono formulare le più sensate ipotesi, e basare su di esse la nostra vita per conferirle più senso possibile.

La ragione sarà anche il tema – nel tempo II – di una nuova sessione di laboratorio ludico, affettivo, narrativo e teatrale.

Come preparazione alla puntata si suggerisce di ascoltare il Maestoso-Allegro del II movimento della Sinfonia n. 3 (1885-1886) di Camille Saint-Saëns.

Ricordiamo che per partecipare non vi è necessità di aver seguìto le puntate precedenti, e che il programma completo di «Spectrum mundi» è consultabile nel blog dell'Accademia.

Nessun commento: