L'Accademia Palasciania
in collaborazione con (in ordine cronologico)
...
in collaborazione con (in ordine cronologico)
...
presenta
il XVII festival-laboratorio palascianiano
di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia
SPECTRUM MUNDI
L’arcobaleno dell’umano spirito
Il nostro XVII festival-laboratorio si terrà dal 14 settembre al 1° novembre 2025, di norma alle ore 18:15, e consisterà in sette lezioni-spettacolo di Marco Palasciano e un epilogo, sempre a ingresso gratuito, alternandosi fra varie sedi.
Sarà possibile inserirsi in qualsiasi momento del percorso, senza obbligo di frequenza.
Ogni lezione verterà su uno dei sette moventi dell’agire umano (violenza, diletto, utile, amore, ragione, follia, trascendenza) e di norma sarà integrata nel II tempo da una sessione di laboratorio ludico, affettivo, narrativo e teatrale, sostituita nella puntata n. 3 dalla XV edizione di 100 Thousand Poets for Change in Terra di Lavoro, Di fronte a questo mondo, in forma di lettura poetica collettiva.
Per conseguire il diploma di Spectrum mundi bisognerà aver partecipato tra il 14 settembre e il 26 ottobre ad almeno cinque lezioni, o quattro piú un incontro extra con M.P. assimilabile a una lezione.
L’Epilogo nero su bianco sarà incentrato sul conferimento del Premio Palasciano-Bellofiore 2025 per la letteratura a Wanda Marasco, in virtú del suo romanzo Di spalle a questo mondo. Verranno inoltre conferiti i diplomi, e si festeggerà la fine del festival in uno col X anniversario del primo incontro fra la scrittrice e M.P.
Il Premio, istituito quest’anno stesso, è intitolato a Ferdinando Palasciano (1929-1995) e a Eleonora Carmelina Bellofiore (1933-2016).
Nel calendario qui sotto, a festival iniziato, cliccare sui quadratini per visionare i resoconti delle puntate (o gli annunci, laddove le puntate non si siano ancora tenute o non abbiamo ancora avuto il tempo di scriverne i resoconti).
Nota: tutti i sottotitoli delle lezioni sono endecasillabi, a causa del furor geometrico palascianiano.
Per ulteriori informazioni contattare o il 347 957 5971 (inoltre potrete ricevere via WhatsApp gli inviti e avvisi vari relativi agli eventi palascianiani, sempre gratuitamente, registrando detto numero in rubrica e inviandogli un messaggio contenente il vostro nome e cognome) o M.P. in Facebook.
Sarà possibile inserirsi in qualsiasi momento del percorso, senza obbligo di frequenza.
Ogni lezione verterà su uno dei sette moventi dell’agire umano (violenza, diletto, utile, amore, ragione, follia, trascendenza) e di norma sarà integrata nel II tempo da una sessione di laboratorio ludico, affettivo, narrativo e teatrale, sostituita nella puntata n. 3 dalla XV edizione di 100 Thousand Poets for Change in Terra di Lavoro, Di fronte a questo mondo, in forma di lettura poetica collettiva.
Per conseguire il diploma di Spectrum mundi bisognerà aver partecipato tra il 14 settembre e il 26 ottobre ad almeno cinque lezioni, o quattro piú un incontro extra con M.P. assimilabile a una lezione.
L’Epilogo nero su bianco sarà incentrato sul conferimento del Premio Palasciano-Bellofiore 2025 per la letteratura a Wanda Marasco, in virtú del suo romanzo Di spalle a questo mondo. Verranno inoltre conferiti i diplomi, e si festeggerà la fine del festival in uno col X anniversario del primo incontro fra la scrittrice e M.P.
Il Premio, istituito quest’anno stesso, è intitolato a Ferdinando Palasciano (1929-1995) e a Eleonora Carmelina Bellofiore (1933-2016).
Nel calendario qui sotto, a festival iniziato, cliccare sui quadratini per visionare i resoconti delle puntate (o gli annunci, laddove le puntate non si siano ancora tenute o non abbiamo ancora avuto il tempo di scriverne i resoconti).
Nota: tutti i sottotitoli delle lezioni sono endecasillabi, a causa del furor geometrico palascianiano.
Per ulteriori informazioni contattare o il 347 957 5971 (inoltre potrete ricevere via WhatsApp gli inviti e avvisi vari relativi agli eventi palascianiani, sempre gratuitamente, registrando detto numero in rubrica e inviandogli un messaggio contenente il vostro nome e cognome) o M.P. in Facebook.
1. Rosso. La belva che arde in noi cruenta e oscena
Sede da definire, domenica 14 settembre
2. Arancione. Dal fanciullo che gioca al mel Musarum
Sede da definire, domenica 21 settembre
3. Giallo. Lucro e potere, semi di delitto
Sede da definire, domenica 28 settembre
4. Verde. Non v’è altro Eden che il tuo puro amore
Sede da definire, domenica 5 ottobre
5. Azzurro. La Ragione in Trionfo, alta nel cielo
Sede da definire, domenica 12 ottobre
6. Indaco. Abissi di follia via via piú oscuri
Sede da definire, domenica 19 ottobre
7. Violetto. Fiore infinito che oltre il mondo splendi
Epilogo nero su bianco
Sede da definire, domenica 26 ottobre
Epilogo nero su bianco
Sede da definire, sabato 1° novembre