martedì 16 settembre 2025

Muse, addolcisca il vostro miele il mondo!

Comunicato stampa sulla puntata n. 2 del festival-laboratorio Spectrum mundi. Grazie se lo potrete divulgare.

Dopo l'intenso esordio di domenica scorsa, arricchito nella sessione laboratoriale post-lezione da un dialogo fra i presenti sul proprio rapporto con la violenza, prosegue con un incontro incentrato stavolta sul ludus, sull'arte e sul diletto in genere – a ingresso libero come sempre – il XVII festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Spectrum mundi. L'arcobaleno dell'umano spirito», che l'Accademia Palasciania porterà avanti fino alle soglie di novembre.

La puntata n. 2«Arancione. Dal fanciullo che gioca al "mel Musarum"» – si terrà alle ore 18:15 di domenica 21 settembre, grazie alla collaborazione di Capua Sacra, nella chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19).

Qui Marco Palasciano terrà una lezione-spettacolo intinta nel più lieto dei colori, che nello schema delle componenti umane diventa emblema del fare le cose solo per il piacere che ne deriva; il che caratterizza tanto il ludus – fra sport e giochi vari – quanto l'arte, dalla letteratura alla musica, alla danza ecc.; e tanto il creare quanto il contemplare, tanto il riso quanto il pathos. Tutto questo germoglia in età infantile, per poi appassire all'addentrarsi nella vita adulta, tranne nel caso di quei pochi esseri umani capaci di coltivare fino alla morte il proprio sogno di genio e di purezza e farlo vero. Di questi e altri argomenti relativi al tema del diletto – inclusa la questione dei gusti e dell'identità personale – si tratterà sia nella lezione frontale sia, infine, in una nuova sessione di laboratorio ludico, affettivo, narrativo e teatrale.

Come preparazione alla lezione si suggerisce di ascoltare il primo movimento de «I pini di Roma» (1924) di Ottorino Respighi, «I pini di Villa Borghese».

Ricordiamo che per partecipare non vi è necessità di aver seguìto le puntate precedenti, e che il programma completo di «Spectrum mundi» è consultabile nel blog dell'Accademia Palasciania.

Nessun commento: