Raffaello Sorbi, Osteria a Fiesole (1889).
PELUSIUS
Bene-bene... infine gli
eletti-censori-giudici... io che sono un poeta d'osteria me ne strafotto
del vostro olimpo... preferisco la merda della vita comune all'asettico
effluvio da pronto-soccorso che mi riempie le narici mentre "sento" le
vostre auliche parolone!
LEGATORE
E simmetricamente io me ne
strafotto della tua osteria, e del suo sano effluvio di letame. Se
questo posto non ti piace, vattene! (Ma chi l'ha invitato?)
PALASCIANO
Embè? embè? a Llegató, e
cche è? che fine nce hai fatto fà alle tóie bbone manère? addò stammo?
daddovèro drento a n'ostarìa? e ddàmoce nu tono; simmo li Olimpionici,
nùie, o no? e cche ccacchio d'Olimpo famo mò, si ce mettìmo ad attaccà
cagnara co li furastieri gnuranti? arricòrdate da addò ne venimmo;
dietro di noi c'è tutta una cordata, che da Omero arriva all'Oulipò; e
ti pare che Kafka si sarebbe inkafkato così? che Rabelais,
arrabbliandosi, si sarebbe rabbassato a tanto? risollèvati, o frato mio,
e racquieta l'acque inturbinate e intorbidate del tuo spirito; torna,
deh, torna sulla dritta via, e lascia altrui menarsi all'osteria.
LEGATORE
A Palascià, lassame fà:
spigni de qua, tira de là, s'à da aggiustà 'sta storia qua! O che tte
ttu ti credi ch'i' m' lass' vuttà 'a lutamm' ncuollo dar primo o dar
seconno che passa pe dde qqua? E nno! Me spiace! Diciamo pane ar pane e
vvino ar vino! Mò quanno questi vèneno cor venèno ner core, e se vonno
sfogà
| de quarche lloro frustrazzione amara, io li manno a accattarse na chitara ar paese da ndove so' vvenuti! Se n'èschino de qqua, e ttanti saluti: nun ce tórnino a rrompe li cojoni cor dì che semo caca-paroloni! E ddaje e ddaje, e shfutt' 'a mazzarella, m' shcass' u cazz' e 'a vott' i' na petrella! Poi nun v'allamentate si ve còce: n'ata vòta 'a tenìue 'n cuorp', 'a voce! |
PALASCIANO
| Ma il bon ton, ussignùr? sù, fa' il buon, Ligatùr! (Fuori è ormai di controllo; qui son guai; io lo mollo.) |
LEGATORE
| Quiètate, Palascià; me so' arripriso, cu na durmuta e na sciacquata 'e viso. Sulamente me resta stu vernacolo ibrido, intriso 'e vino e avanspettacolo, e forse restarrà pe qquarche iorno, ad alitarme mmocca e ttorno torno. Agge pacienza, primma o poi me passa; ll'ànema mia nunn è, nce 'o ssai, vaiassa. Chest'è la differenza tra 'o sapiente e chi nun se ne fotte 'e sapè niente: 'o primmo sape pure 'e nun sapè, ll'ato crede 'e sapè 'a vita ched è; 'o primmo può anche scendere dal monte Parnaso al piano, e all'osteria di fronte; l'altro può solo stare in osteria, ché del monte salir non sa la via. |
PALASCIANO
| Applausi! Applausi! Applausi! Applausi! Applausi! Legatore, che orgasmo che mi causi! |
LEGATORE
| Grazie! E a ffinì 'n bellezza, mano ar Chianti: un giro de bbevute a ttutti quanti! |
PELUSIUS
| Lasciando questa stanza brindo a comparanza mi sono divertito ritorno al mio partito di quelli poveracci che cantano mortacci e se v'ho provocato chiamate l'avvocato ma quel che più mi piace: io sono contumace. Iu su de lu Salentu e comu dicu pensu e core tengu am' piettu vu tornu lu rispettu ca prima vja rrubbatu iu fiaccu e malfamatu. Però iu su sinceru... me stonu cullu mieru! |
BUONAVITA A TUTTI
Dimenticavo: mi son veramente divertito a scatenare la "cagnara"... anche perchè in che modo avrei mai potuto godere della verve di Nicola e Marco?... grande rispetto, dunque... e scusate la presunzione.
PALASCIANO
| Viva lu mieru che face ballare! Senza lu mieru no pozzu campà! Viva el signur che avviò la cagnara, senza la qual non cantàuimo qua! Viva fratel Ligatùr brontolìn! I tarallucci azzuppiamo nel vin! |
LEGATORE
| Viva! Ma tu nun me pòi far rimare are con ara, diobòn, Palascià! Viva! Pacienza! Fernuta è ogne gara, viva la pace che l'è riturnà! Viva el Salento e el signur salentin che diè la stura ai mie' versi ed al vin! |
VENTRE
Me l'avete fatto uscire dal cuore con tutto questo vespaio:
| Ecce, ferox caupo Pelusius odit Olympum: fervida contemptos suscitat ira deos. «Vim Bavii, socii, patimur: servemus Olympum» Iuppiter adloquitur Marcius, «arma viris!» Carmina mutantur: cauponia laudat Olympus: rident Volcani numina læta iocis. Instabilis vario casu vapulatur Olympus: tanta movet vates vana volubilitas! |
Insomma, much ado for nothing...
* Nel contempo scrivendo al Presidente:
| Sulla bacheca del poeta vano ti ho risposto latino, Palasciano. Quando ci hai tempo tornaci e controlla, se un altro oste-poeta non ci trolla. |
E il Presidente a lui:
Grazie, sebben non è che tanto serva:
hai fatto comme 'a nottola 'e Minerva.
Erano fatti ormai i conti con l'oste;
che non è vano, inver, né troll, né hoste.


