
la donna con la mano mozzata si trascina stramazzò era stramazzata si trascinò sul pavim asperso di san Iniziagitarono. Panicapite bene. Tutti sapraberrazionno. non sarebbato difficonvincerli Agimmo fu sotto il suo malefico impulso che. Sub witchcraft of cette femme malheureuse. non a kella porta, per kelli fili di speme que contene, essi due lo guidorno |

LA TORTA DELLA MORTA
Porta la storta, gobba e brutta morta nella molto corta, vecchia, nuova sporta una gustosa torta. Quando apre la porta e mangia la torta, si brucia la morta. |
O che pretendevate? l'esordiente aveva otto anni. D'altro canto, in passato (per la celebrazione del XXX anniversario) egli spacciò come prima poesia quella che in realtà era la seconda, in effetti più bella e palascianesca (per isoritmia, categoricità e linguistici guizzi d'anti-standard):
GIOCHI
Gioca a palla il mio gattino, prende il legno il cagnolino, colla danza gioca il sorcio, nella melma gioca il porcio. |
Quanto al buffet, senza torte di morte o porci in brago, è stato preparato e offerto dalla supergentile signorina Carolina Pragliola, di sua liberalissima iniziativa (per ringraziarla della quale le è stata donata «l'ultima copia al mondo» dei Ventidue frammenti dal canzoniere in progress), e commentato dal nostro Presidente col citare la Hypnerotomachia Poliphili: «uno regio pasto et superexcellente». Di séguito ne riportiamo il menu:
Olive e pecorino sardo Crostini al tonno Rotelline al prosciutto Mini-rustici con würstel Insalata di riso Rustico salsiccia e friarielli Rustico salame e provola Crema al cioccolato fondente e cannella Vino |
Dopo l'intervallo, durante il quale la libreria ha vendute ben due copie di Prove tecniche di romanzo storico, si è tenuta una lectura Palasciani (incorniciata dal resoconto cronologico essenziale della formazione letteraria di Palasciano). Di séguito ne riportiamo il programma:
1976 (8 anni) ● La torta della morta ● Giochi 1986 (18) ● Frammento da Trenodia d'un cacciatore di sogni, acme della fase neoclassica 1987 (19) ● Notturno 1992 (24) ● Frammento dal racconto Un compendio di storia universale 1995 (26) Da Nel frigido corpetto vittoriano: ● Come avvenne che la figlia di lord Hicks ebbe il cuore sostituito da un meccanismo a orologeria affinché il padre potesse controllarne meglio i sentimenti Da Prospero chiude il libro della tempesta: ● Monologo interiore del professor Coppelius mentre assiste alle prove del balletto ● Frammento da Il professor Coppelius discute con lord Hicks circa l'organizzazione del giubileo ● Siparietto shakespeariano, conchiuso in due mirabili terzine l'una anagramma dell'altra, dove Prospero e Miranda discutono di labirinti 1996 (27) Da Sui termitai mostruosi dell'urbe novissima: ● Il clavicembalo 2002 (33) Da Storia di un umanesimo negato: ● Sonetto «"In principio..." o forse è tutto un nastro» ● Variazione n. 1 ● Variazione n. 3 ● Frammento dalla Variazione n. 9 2005 (36) ● Antimateria 2009 (41) ● Quattro strofe dalla traduzione isometrica del Cimitero marino di Paul Valéry |
Riportiamo una di tali strofe:
Non, non!… Debout! Dans l’ère successive! Brisez, mon corps, cette forme pensive! Buvez, mon sein, la naissance du vent! Une fraîcheur, de la mer exhalée, Me rend mon âme… O puissance salée! Courons à l’onde en rejaillir vivant! |
No, no!… Sú, in piedi! All’èra successiva! Rompi, mio corpo, la cogitativa forma! Mio petto, abbéverati al vento nascente! Un fresco esala la marina, l’anima mi ridà… O energia salina! Corriamo all’onda in vivo frangimento! |
La lezione n. 8, Chrisztomania, si terrà lunedì 21 novembre alle ore 21.30 (o al massimo 21.45) a Palazzo Fazio (Capua, via Seminario 10). Come sempre, gratis. Parte prima: Vita, mito e strumentalizzazione del personaggio piú ingombrante degli ultimi 1631 anni. Parte II: L’insostenibile leggerezza di Radio Maria: il mondo come teatro di guerra del Demonio e della Madonna.
Nessun commento:
Posta un commento