Ricordiamo a tutto il mondo editoriale che sarebbe buona norma, dopo averle "corrette" e prima d'andare in istampa, inviare le bozze in visione a ogni autore, soprattutto se latore di un'intelligenza linguistica e tipografica del calibro di quella del nostro Presidente, onde evitare dolorose sorprese all'uno e vergognose scenate agli altri.
I quali tuttavia, nello specifico caso, son tutti perdonati, non avendo peccato per malizia, anzi essi avendo, per quanto ne sappiamo, anime sante; tant'è che, ciò sapendo, la scenata di Palasciano innanzi al pubblico della presentazione non è stata eccessivamente violenta, pur avendo egli scoperto solo in tale sede i guasti di cui sopra; ma in passato, come noi sventurati suoi servi sappiamo, ha tagliato molte teste (virtualmente) per molto meno.
Marco Palasciano
Sú e giú su un vulcano addormentato
Sú e giú su un vulcano addormentato
Ma una vecchia benevola s’accosta,
tracagnotta e un po’ ciotta, panni marrò piú agresti e meno lievi di
quanto chieda la stagione e il fashion, testa fazzolettata, qualche
ciuffo bianchissimo, papale, che il venticello smuove come erbetta,
pelle di creta ove ogni ruga è crepa, occhi che sono aperti e sembran
chiusi, un dente in bocca; e, tutta impietosita, tenta coi diti
inariditi il verno delle gote dell’orfana in satin che lí s’arresta. E:
– Signurinè’, nenné’, ched è? ca ttiene?
– Tengo il ricordo di non sai che pène.
– Pène d’amòr perdute? Scecchešpirre?
– Peggio: l’ultima sono delle Mirre.
– Col padre tuo…! Che orror, che gelo estremo. Uè, e che t’ha fatto pàteto, ’stu scemo?
– Forse scambi Ciniro con Tarquinio. Non
fu pa’ che mi trasse all’abominio, ma la mia voluttà di figlia abnorme;
onde su questa piaggia allineo l’orme, traducendomi lungi dalla vita,
mentre cala la tenebra infinita; ché la mia colpa atroce, oltre
l’incesto, fu ahimè la sua precoce…
– Venne presto?
– Non venne: andò. Morí, per la vergogna… – qui sostò, poi concluse in un sospiro: – appena si svegliò.
– Ma qui si sogna! – disse l’altra sentendo il capogiro; – no, il pa’ sognava; e tu gli fosti addosso?
– Sí, buona vecchia; come il cane all’osso.
Quella si fece il segno della croce,
quindi riprese con piú ctonia voce: – Nunn he ’a murí, tu he ’a fà na
penitenza; si t’accide, Dio aggrava la sentenza. M’odi, ché ho poppe e
non cervella mence: va’ in convento, come già disse il prence che tutta Danimarca pigliò a gabbo; va’ in convento; e, ciò detto, ov’è il tuo babbo?
– L’aggio lassato ncopp’ a lu triclinio. Là compitava l’opera di Plinio; e là si addormentò, dito sul Nulla…*
– Nulla dies sine linea, egra fanciulla?
– Sí.** Quindi gli scopersi altro che un dito, e feci come fosse mio marito; finché non si destò e, con mirraviglia, vide il suo all nel nothing di sua figlia. Quivi morí; e, come tu mi vedi, vid’io
sbiancato lui da tigna a piedi, nella vestaglia a righe gialle e nere; e
ricadde volgendomi il sedere, che un lungo condiloma su una crespa
assimilava al tergo d’una vespa.
Tacquero vecchia e giovane, ormai
stanche, stanche d’endecasillabi rimati, echi dissolti al pari
dell’estremo lucore all’orizzonte, venuta ormai la notte, il pipí
spento, scariche forse ormai le batterie di tutte le automobili del
mondo. E l’ava ritornò al suo focherello, sull’orlo della strada,
gettando nel bidone altro sterpame; e già le si accostava un
gerontofilo, un’ombra adonescente, hair-style da paggio.
Li occhi lucenti lagrimando volse
l’altra, e i suoi passi, fuori della strada: verso l’immacolato
immaginario convento che, lontano, nel buio e nella nebbia,
aspetterèbbela. Non sapeva che prima d’arrivarvi avrebbe rincontrato il
padre suo, mutato in uno zombie dagli alieni, bramoso d’atterrarla con
un colpo di testa e una zampata; e, pazzo, a morsi e unghiate,
laparotomizzarla; e infilarsi col grifo e il teschio e tutto a divorarle
gli organi, estroflesso a mo’ di spiritromba il proprio esofago,
dentato, trichiostrato, succhiando quelle amare gommorèsine, per
trascinarla poi fino in bocca al Vesuvio come una marionetta da smaltire
in olocausto al dio che è tempo esploda. E a voi, gentili alieni che
smorzate i rumori e ghiacciate l’universo, capovolti chirotteri di
vetro, quell’ex padre dolcissimo e poeta parrà, nell’esplorarla col suo
cruento pseudocannocchiale, un uomo ritrovatosi allo zenith del cielo
della carne della donna. Un uomo ritrovatosi allo zenith del cielo della
carne. Un uomo ritrovatosi allo zenith del cielo. Un uomo ritrovatosi
allo zenith. Un uomo ritrovatosi. Un uomo.
* Cioè posizionato sulla parola a mo’ di segnalibro (e di segno divino di via libera alla figa, la figlia avrà pensato, ricordando che all’epoca di Shakespeare per nothing si intendeva in gergo quella; vedasi Tanto strepito per nulla).
** No, a meno che il proverbio fosse in chiosa. Plinio il Vecchio riporta solo questo: «Apelli fuit alioqui perpetua consuetudo numquam tam occupatum diem agendi, ut non lineam ducendo exerceret artem, quod ab eo in proverbium venit» (Naturalis historia, XXXV, 84). Altrimenti il sintagma sarà stato, se la confusa giovane l’ha intravisto soltanto, «nulla signa statuæve sine argilla» (153).
2 commenti:
Un vulcano di parole nuove, che esplodono nel ritmo incalzante del racconto e del dialogo con sapienti rimandi a una dotta tradizione letteraria ...(Vanna C.)
Grazie, mia gentilissima. :)
Posta un commento