
Foto di Matteo Mastantuoni.
Argomenti trattati: Giuliano Preparata e le sue ultime lezioni, Ferdinando Palasciano e le origini della Croce Rossa, «Lauta la sera in zefiri gentili», il background culturale del dilettante di genio, l'Amicarium, la Hypnerotomachia Palasciani, la genesi della Magna Rota Rerum Humanarum, I dieci mondi dell'umano spirito, Galilei e la letteratura scientifico-divulgativa, lo sfondamento delle «pareti dei saperi divisi e delle prassi impazzite» (Carlo Sini), l'euristica, la letteratura enciclopedico-aleatoria, la Madonna e Iside, la spedizione del barone von Minutoli, Girolamo Segato, Isidoro di Kiev, Ipazia, la scissione dell'Euristica Accademia Palasciania in Accademia Palasciania e IPSE, il dialogo col calzino e con l'alter ego, ludus e iocus, il fiore come omaggio agli amati vivi e morti, eros come religio, Welt und Weltanschauung, dimostrazione sperimentale e controllo delle fonti, Teodosio e l'estirpazione della civiltà antica, l'addomesticamento di Platone, il vescovo Wilbeforce e l'anima del roastbeef, Giordano Bruno e lo spazio infinito, la lettera di Nicholas Schönberg a Copernico, la lettera di Bellarmino a Foscarini, il problema fondamentale della Religione (l'impossibilità di distinguere tra ciarlatani o visionari e autentici intermediari divini), il problema fondamentale della Scienza (la questione dell'osservatore), la Oneness dell'universo, «Nam myōho renge kyō», il dubbio di Cartesio, The Matrix, il solipsismo, la non impossibilità che gli altri esistano, l'autopoiesi cosmica come alternativa a un dio creatore, il principio antropico, la teoria del Big Bang, la teoria dello stato stazionario, la tesi della possibilità di effetti senza causa e del freno alla manifestazione simultanea della totalità degli effetti possibili, La fine del tempo di Julian Barbour, la simmetria dell'infinito, il circolo degli armonici naturali, la Causa prima e il suo traslato dalla Filosofia alla Religione come Dio, panteismo, monoteismo, enoteismo, politeismo, la Rivelazione, simulazione dell'annuncio di una religione che prescriva l'astinenza dalla carne avicola, fanatismo, intolleranza e persecuzione, guerre di religione, Dio non è grande di Christopher Hitchens, l'etica senza Dio, la non coincidenza della Religione con il Sacro secondo Pasolini, la pertinenza della Religione agli incolti e della Filosofia ai colti secondo Bruno, il sogno di una vita ultraterrena come sintomo di debolezza spirituale e l'infantilismo dei miti biblici secondo Einstein, e per finire (qui grande commozione) la religiosità einsteniana.