1.
Cosa accomuna Mozart, Gluck e un momento tranquillo nella storia della Jugoslavia? ▄
2.
3.
A 16
anni scrisse un trattato di geometria proiettiva. Dal ’54 lavorò con F.
sulla teoria delle probabilità, che influenzò fortemente le moderne
teorie economiche e le scienze sociali. A séguito di un’esperienza
mistica, abbandonò matematica e fisica per dedicarsi alle riflessioni
religiose e filosofiche. Morì a 39 anni, dopo una lunga malattia che lo
affliggeva dalla fanciullezza. Chi è? ▄
4.
5.
Fino all’89 si credeva dovesse esistere, e si cercava. Quell’anno si svelarono sbagliati certi calcoli fatti in precedenza, e da allora si smise di cercare: i calcoli nuovi indicavano che l’esistenza di quella cosa non era necessaria. Quale cosa? ▄
6.
7.
Morì per una mela avvelenata poco dopo che il suo seno era cresciuto. Molti anni dopo, la regina cattiva si scusò. Intanto grazie alle sue idee il mondo è cambiato: c’è in giro sempre più intelligenza... Di chi si tratta? ▄
8.
La sua composizione chimica non è esprimibile con una formula. Cos’è? ▄
9.
10.
Un personaggio cita la Divina Commedia per alludere, con disapprovazione, a certe abitudini del figlio; ma quest’ultimo è alquanto ignorante in filologia dantesca, e non coglie l’allusione. Di quale autore e libro si tratta? ▄
11.
In una scena di questo film, un bel giovane con l’orecchino e con un tatuaggio su una spalla fa salire un quindicenne occhialuto, su sua richiesta, a bordo di un mezzo pubblico, prendendo il ragazzino di peso fra le braccia e dicendogli «Komm hier!». Di quale film si tratta? ▄
13.
In una puntata di un serial televisivo spagnolo, il protagonista – il dottor Ulises – è costretto a rivolgersi a un avvocato, che tosto (con dispiacere di Ulises) si innamorerà di lui. Che cosa indossa Ulises nel momento in cui i due si stringono la mano per la prima volta, e che oggetto gli porge l’avvocato nella stessa scena? ▄
14.
15.
Per la mia Festa dei 18 anni vent’anni dopo, l’amica incaricata di crear la torta ci aveva messo sù, a sorpresa, uno strato d’ostia con sù stampata una fotografia. Che scena compariva su quell’ostia? ▄
17.
18.
Quali sono il nome dell’autore, il titolo e l’anno di composizione di quest’opera? ▄
19.
Posto X = il numero delle sinfonie lasciate non incompiute da un compositore morto 13 giorni prima del varo del piú celebre articolo prodotto dalla Olympic Class, posto Y = un papa e posto Z = il successore di Y, ebbene: esattamente X anni prima del giorno in cui uno scrittore nato a Mantova nel 1938+X avrebbe presentato la sua opera maggiore nella città natale di Y, un filosofo il cui cognome = Z tenne a Venezia la prima lezione d’un corso il cui titolo era già stato il titolo d’una sua opera. Come s’intitola il primo volume dell’opera derivata da tale corso? ▄
20.

21.
Ci sono persone che vivono come se la giornata fosse di venticinque ore e piú: perciò ogni giorno tendono ad addormentarsi circa un’ora piú tardi rispetto al giorno prima, dal punto di vista delle persone normali. Cos’è che le fa vivere cosí fuori norma? ▄
22.
Se il X n. Y × Z e A di B fosse in C allora la prima misura sarebbe C-D-E-F-E-D? sí (un corno)! Posto «cacca» = «l’unico anagramma monoverbale»; posto G = la fede di B; posto H = cacca di G; posto I = cacca di X; posto J = una parola di Y+5 lettere che ben s’accompagna a H, o a I, o a «estremo»; posto K = cacca di J; posto L = una risposta spiccia alla domanda «Cos’erano gli K?»; posto M = cacca di L; posto N = un insulto in napoletano; ebbene, qual è la classificazione N del M? ▄ ▄
Tre suggerimenti: l’anagramma di (A+Y) = il Requiem di B + l’interiezione (iniziante per h) che introduce la frase di Z. in Futurama 3×20 «Finalmente qualcuno si accorge di me!» quando viene notata la sua puzza; e il M × P. tiene lontano un certo mostro femmina; e io possiedo un Z ma non ho mai posseduto Z.
Nessun commento:
Posta un commento